>

Osteoporosi in età pediatrica

L'osteoporosi in età pediatrica è molto più rara di quella dell'età adulta e senile. Ecco come si valuta la densità ossea nel bambino 

L'osteoporosi in età pediatrica è molto più rara che in età adulta o senile. Di solito compare in seguito a malattie sistemiche che alterano direttamente il turnover osseo o che implicano terapie (cortisonici, immunosoppressori, chemioterapici) che bloccano la mineralizzazione dell'osso.

L'osteoporosi dell'adulto inizia in età pediatrica. Il picco di massa ossea si realizza entro le prime due decadi di vita, in stretta correlazione con lo sviluppo puberale.
Gli steroidi gonadici, in particolare gli estrogeni, sono infatti i principali responsabili del raggiungimento del picco di massa ossea in entrambi i sessi.

Numerosi studi hanno dimostrato che il picco di massa ossea è il determinante maggiore del rischio di osteoporosi e fratture in età adulta e senile. Dopo la terza decade si verifica infatti una lenta e progressiva riduzione della densità ossea (BMD: bone mass density, espressa in grammi di osso/cm²).
Ciò rende conto della necessità di identificare e correggere in età infantile e giovanile i fattori che possono influire negativamente sull'acquisizione del picco di massa ossea.

Come per gli adulti, la densità ossea si valuta attraverso la densitometria ossea a doppia energia: Dual X-ray absorbiometry (DEXA), rappresenta il metodo migliore per la valutazione del parametro densità ossea in particolari indicazioni cliniche. Metodiche alternative meno usate, per la mancanza di standard adeguati all'età pediatrica, sono la tomografia assiale computerizzata (pQCT: peripheral quantitative computed tomography) e l'ultrasonografia quantitativa (QUS: quantitative ultra-sonography).

Nella DEXA, un fascio di raggi X con due distinti picchi energetici attraversa l'osso e i tessuti molli fino a un rilevatore. Un picco energetico è più assorbito dall'osso, l'altro dai tessuti molli. Il contenuto minerale osseo viene estrapolato in base alla riduzione di intensità del fascio, sottraendo matematicamente la componente legata al tessuto molle.
Le macchine di prima generazione utilizzavano un fascio puntiforme di raggi X (pencil beam) rilevato da un singolo detettore, attualmente utilizziamo invece fasci più ampi (fan beam) rilevati da un gruppo di detettori, ciò permette una migliore definizione dell'immagine e una durata minore dell'esame.
La DEXA risulta estremamente accurata e precisa, perché la sorgente di raggi X non è soggetta a decadimento. Estremamente riproducibile, può essere utilizzata per monitorizzare pazienti sottoposti a terapie che influiscano sul turnover osseo. Possono essere testati la colonna lombare, il radio, l'anca e il total body.
Oltre che la densità ossea permette una misurazione accurata della composizione corporea, cioè la valutazione quantitativa del tessuto muscolare e di quello adiposo.

La dose effettiva di radiazioni per esame risulta minima, come illustrato nella tabella sottostante.

Tipo di irradiazione


Dose effettiva (mSv)

DEXA total body 

 <10

Irradiazione ambientale/anno

2400

RX laterale della colonna lombare 

700

RX antero-posteriore del torace  

50

Soggiorno di 4 settimane a 2000 metri

50


I parametri presi in considerazioni con la DEXA sono i seguenti.

T-Score:

  • Il T-score (della BMD di un dato soggetto) è il numero di deviazioni standard (DS) al di sopra o al di sotto del valore medio di BMD in una popolazione di giovani adulti sani dello stesso sesso e razza del paziente in esame;
  • Il valore medio della popolazione di giovani adulti è il valore che il paziente dovrebbe avere nel momento del picco massimo, cioè a circa 20 anni di età.

T-score = BMD del soggetto – media dei giovani adulti sani
                    _______________________________________

                                  DS dei giovani adulti sani

Negli adulti, per ogni deviazione standard al di sotto della media, il rischio di frattura raddoppia (ad esempio, T-score di –1: rischio di frattura 2 volte maggiore di un soggetto con BMD nella media).
Per la popolazione adulta, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito di definire:

  • Osteopenia: T-score compreso tra –1 e –2,5;
  • Osteoporosi: T-score < -2,5;
  • Osteoporosi grave: presenza di fratture patologiche, indipendentemente dal grado di riduzione del T-score.

Chiaramente il T-score non può essere usato come indice di riduzione della densità ossea in età pediatrica, e comunque non prima del compimento dei venti anni di età, momento in cui si verifica il raggiungimento del fisiologico picco di massa ossea.

Z-score:

  • È l'indice utilizzato durante tutta l'età pediatrica e adolescenziale;
  • Rappresenta il numero di DS al di sopra o al di sotto del valore atteso, in base all'età, alla razza e al sesso del paziente.

Z-score = BMD del soggetto – media dei soggetti di stessa età e sesso
                 _________________________________________________

                            DS dei soggetti di stessa età e sesso

Nota bene: fino ad alcuni anni fa, per la valutazione della DEXA in età pediatrica si utilizzava lo Z-score con gli stessi limiti di riferimento utilizzati per il T-score.
Nel bambino in età evolutiva non è però mai stata definita una correlazione tra riduzione della massa ossea ed entità del rischio di frattura.
Per tale motivo nel 2004, l'International Society for Clinical Densitometry (ISCD) ha stabilito che la diagnosi di osteoporosi in età pediatrica non può essere fatta esclusivamente su criteri densitometrici, che i termini di osteopenia e osteoporosi non devono essere usati, utilizzando invece la definizione di riduzione della densità ossea in base all'età cronologica, quando lo Z-score risulti inferiore a –2,0. Il database pediatrico di riferimento per l'interpretazione dello Z score deve essere citato nel referto.

La valutazione della BMD in età pediatrica presenta ancora alcune difficoltà tecniche legate alla metodica, che possono determinare false interpretazioni dei risultati:

  • parametri auxologici (statura e peso) possono influire sulla valutazione della BMD: un osso più piccolo può infatti avere una densità (gr/cm²) falsamente ridotta perché l'apparecchiatura non è in grado di considerarne lo spessore. Questo è valido soprattutto quando si valuti un soggetto con statura e peso molto inferiori ai parametri normali per la sua età;
  • Lo sviluppo puberale condiziona, come già detto, il picco di massa ossea;
  • Per questo motivo il dato di una riduzione di BMD in un soggetto con ritardo puberale deve essere valutato con cautela e rivalutato nel tempo in relazione all'evoluzione clinica.

Gli indici più significativi si ottengono dalla rivalutazione dell'esame DEXA a scadenze regolari, in relazione al decorso della malattia di base e alle terapie effettuate per migliorare il trofismo osseo. L'apparecchio permette infatti di valutare nel tempo il rate of change della BMD che è un indice molto preciso della crescita normale della BMD nel tempo.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Marco Cappa, Danilo Fintini, Graziamaria Ubertini
    Unità Operativa di Endocrinologia
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 05 ottobre 2022


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net