L'agopuntura è un trattamento che si basa su alcuni principi della medicina tradizionale cinese. Questa pratica consiste nell'agire sul riequilibrio funzionale dell'organismo e di promuovere le funzioni fisiologiche per una graduale attenuazione dei sintomi, soprattutto sul dolore.
Il sistema nervoso autonomo, dopo essere stato stimolato, rilascia dei mediatori chimici nei muscoli, nel midollo spinale e nel cervello. I mediatori chimici agiscono stimolando la produzione di altre sostanze endogene in grado, per esempio, di ridurre o abolire le sensazioni dolorose.
L'agopuntura è stata utilizzata per il trattamento di una grande varietà di condizioni e disturbi, tra cui:
- Mal di testa;
- Dolore;
- Enuresi;
- Colon Irritabile;
- Nausea;
- Vomito.
L'agopuntura prevede l'inserimento nella pelle di aghi sterili e monouso, dopo averli adeguatamente disinfettati. Gli aghi vengono posizionati in punti specifici e internazionalmente codificati con nomenclatura alfanumerica.
Questi punti sono standardizzati e vengono utilizzati per localizzare in maniera molto precisa una regione del corpo.
L'agopuntura viene prescritta in seguito alla visita dell'anestesista presso l'ambulatorio.
Durante la visita, lo specialista verificherà:
- L'indicazione al trattamento con agopuntura;
- I criteri di inclusione;
- Eventuali criteri di esclusione (motivi per cui il bambino non può sottoporsi al trattamento).
Sempre nel corso della visita, lo specialista delineerà l'eventuale piano terapeutico. Gli aghi vengono infissi a paziente disteso, in modo indolore. La durata del trattamento è di circa 20-30 minuti.
Dopo il trattamento dei sintomi è possibile un lieve peggioramento degli stessi (24-72 ore) dovuto al rilascio dei mediatori e di altre sostanze endogene. È di solito sufficiente non praticare un'attività fisica particolarmente impegnativa nelle prime ore dopo il trattamento.
L'efficacia dell'agopuntura è legata per la maggior parte alla singola risposta dell'organismo e varia da persona a persona. Questo significa che i risultati possono essere diversi tra un paziente e l'altro e possono variare in modo molto significativo. Di solito, occorre un ciclo di circa 10 sedute per ottenere dei benefici.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.