
L'ambliopia o occhio pigro, è una riduzione dell'acuità visiva in un occhio (o più raramente di entrambi) che non è determinata da alcuna modificazione anatomica clinicamente evidenziabile.
Le cause dell'ambliopia sono di tre tipi: strabica, anisometropica (differenza di refrazione tra i due occhi - ad esempio, uno miope e l'altro ipermetrope) e da deprivazione, quando cioè lo stimolo visivo non riesce ad arrivare alla retina in modo efficace come accade per esempio a causa di una cataratta congenita o di ptosi palpebrale (palpebre cadenti).
In pratica dipende da un'alterata trasmissione del segnale nervoso tra l'occhio e il cervello, per cui il cervello privilegia l’occhio sano mentre riduce le capacità visive dell'altro.
L'ambliopia monolaterale, che è la forma più frequente, può non dare sintomi. Il bambino non lamenta alcun disturbo alla vista, perché vede bene con un occhio e non si accorge di vedere meno con l'occhio pigro.
Per questo motivo sono necessari l’attento controllo da parte del pediatra e le visite oculistiche di screening a 1 anno, a 3 e a 6 anni.
La diagnosi richiede una visita oculistica. Tramite la visita si può individuare l'eventuale causa di ambliopia, quantificare il grado di compromissione visiva e definire il percorso terapeutico.
Per prima cosa bisogna curare la causa dell'ambliopia: correggere l’errore refrattivo nelle forma anisometropica o operare lo strabismo. Contestualmente è fondamentale eseguire l'occlusione dell'occhio sano, per 'stimolare' la visione dell'occhio pigro. L'intervento correttivo deve però avvenire in età pediatrica (o più correttamente nei primi 1000 giorni ”età plastica”): se l'ambliopia viene diagnosticata tardivamente, dopo i 5-6 anni, diventa difficilmente curabile.
L'ambliopia si previene effettuando nei tempi corretti le visite oculistiche pediatriche con eventuale precoce diagnosi e terapia della possibile causa.
Se l'ambliopia è individuata e trattata prontamente, la prognosi visiva è ottima, con un completo sviluppo della visione nella maggior parte dei casi.
Percorsi di Cura e Salute: l'occhio ei disturbi della vista
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.