L'ascaridiasi è una parassitosi intestinale causata da un verme, il nematode Ascaris lumbricoides. Questi vermi usano l'intestino umano per maturare dalla forma di uovo o larva alla forma di vermi che, quando diventano adulti possono essere lunghi fino a 50 cm. È la parassitosi intestinale da nematodi più comune al mondo ed è presente soprattutto in aree con condizioni igienico-sanitarie insoddisfacenti.
L'uomo è l'unico serbatoio dell'Ascaris lumbricoides che si contrae ingerendo le uova fecondate del nematode attraverso alimenti o acqua contaminati.
Esiste anche una specie di nematodi, l'Ascaris suum che ha come serbatoio i maiali e occasionalmente può infettare l'uomo attraverso il consumo di alimenti contaminati da feci suine, oppure attraverso l'ingestione delle larve contenute nella carne suina cruda o poco cotta.
Le uova di Ascaris, quando ingerite, si aprono e liberano le larve nell'intestino tenue. Da qui le larve attraversano la parete intestinale e passano nel torrente sanguigno e linfatico e arrivano ai polmoni. Una volta nei polmoni, la larva risale l'apparato respiratorio, entra in gola e viene ingerita.
La larva, nell'intestino tenue, matura fino a diventare verme adulto (da 10 a 50 cm di lunghezza, 0,25-0,50 cm di diametro). Il ciclo dura 2-3 mesi e i vermi adulti possono vivere nell'intestino umano per 1-2 anni. L'uomo elimina con le feci le uova deposte dai vermi adulti, le diffonde e mantiene così il ciclo della malattia.
Nella fase di migrazione ai polmoni l'ascaridiasi può causare tosse, a volte con tracce di sangue, febbre e respiro sibilante. Nelle infestazioni importanti, i vermi possono migrare fino alla bocca o al naso causando vomito.
Solitamente la forma gastrointestinale non causa sintomi, ma in alcuni casi si può avere un lieve dolore addominale, nausea, vomito, diarrea o feci con sangue.
Nei bambini, se il numero di vermi è elevato, si può avere denutrizione e nei casi più gravi un ritardo di crescita. Inoltre, può presentarsi occlusione intestinale, dei dotti biliari e del dotto pancreatico.
Il metodo standard per diagnosticare l'ascariasi è quello di identificare le uova di Ascaris attraverso l'esame al microscopio delle feci.
La cura si basa sull'impiego di farmaci antielmintici (farmaci che eliminano i vermi) come l'Albendazolo e il Mebendazolo. Il trattamento dura per 1-3 giorni.
Né l'Albendazolo né il Mebendazolo sono stati ben studiati nei bambini, in particolare sotto i 2 anni di età.
Ciò nondimeno vengono ampiamente utilizzati nei bambini, anche su indicazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Alcuni accorgimenti sono essenziali per far sì che i bambini non prendano l'ascaridiasi:
-
Lavare sempre le mani con acqua e sapone prima di cucinare o toccare comunque gli alimenti con le mani;
-
Evitare che i bambini ingeriscano terra, ancor più se potrebbe essere contaminata da feci umane o di maiale;
-
Lavare, pelare o cuocere la verdura, soprattutto se potrebbe venire da campi fertilizzati con letame;
-
Lavare sempre le mani con acqua e sapone dopo aver lavorato con maiali o con letame di maiale;
-
Fare attenzione ai bambini quando si è nei pressi di maiali o di un porcile: è importante che non si mettano le mani in bocca. In generale, è essenziale che i bambini imparino per bene l'importanza di lavarsi spesso e bene le mani.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.