Disturbi aspecifici dell'apprendimento

I bambini con difficoltà di apprendimento possono essere supportati a scuola con strumenti compensativi e misure dispensative 

Si parla di Disturbo Aspecifico (o non Specifico) dell’Apprendimento quando le difficoltà di lettura, scrittura e calcolo del bambino sono associate ad altre condizioni mediche ad esempio di tipo sensoriale (come sordità o problemi visivi), disturbi neurologici come l'epilessia, e condizioni genetiche come la sindrome di Down o di Williams. Questo disturbo include anche situazioni in cui le difficoltà di apprendimento sono dovute a capacità cognitive inferiori alla media per l’età.

Il Disturbo Aspecifico di Apprendimento può manifestarsi in seguito alle condizioni riportate sopra. Può anche essere causato da una scarsa stimolazione socio-ambientale.

Per quanto riguarda la lettura, sono frequenti le difficoltà di comprensione del testo in quanto il bambino non è sufficientemente supportato dalle sue capacità cognitive.
Nella scrittura, i bambini con disturbo aspecifico dell’apprendimento possono mostrare errori non fonologici, che includono errori ortografici rispettando però il corretto rapporto tra ciò che si pronuncia (fonema) e ciò che si scrive (grafema) come ad esempio:

  • "o mangiato" per "ho mangiato";
  • Scambi omofoni come "squola" per "scuola";
  • Errori di fusione o separazione illegale come "l'aradio" per "la radio" o "una rancia" per "un'arancia";
  • Problemi con accenti, doppie, e una coerenza ideativa non adeguata.

Nella matematica, le difficoltà possono concentrarsi principalmente sugli aspetti numerici, in particolare nella "codifica semantica" che riguarda la capacità di identificare la grandezza dei numeri e di posizionarli correttamente in relazione ad altri in base alla loro grandezza, piuttosto che sui calcoli stessi. Questo include la difficoltà nell'automatizzare processi come le tabelline e il calcolo mentale rapido. Inoltre, la capacità di risolvere problemi è spesso compromessa a causa delle difficoltà legate ai processi logici.

Le indicazioni terapeutiche per bambini con diagnosi di Disturbo Aspecifico dell’Apprendimento possono includere, a seconda delle necessità:

  • Una terapia sul linguaggio (logopedia) che consideri anche gli aspetti cognitivi, focalizzandosi sui processi logici;
  • Un intervento pedagogico (terapia occupazionale) mirato a sviluppare strategie di studio e autonomia personale, specialmente per i ragazzi più grandi;
  • Adattamenti didattici personalizzati, per affrontare specificamente le difficoltà del bambino;
  • Interventi psicologici o psicoterapeutici.

Inoltre, nel contesto scolastico viene applicata la Legge 104 che prevede che gli studenti con disabilità abbiano diritto a un Piano Educativo Individualizzato (PEI) o a un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che definisce gli interventi didattici, educativi e riabilitativi necessari per favorire il loro pieno sviluppo. Questo piano è redatto da una équipe multidisciplinare che include insegnanti di sostegno, docenti specializzati, psicologi e altre figure professionali coinvolte.

Inoltre, la normativa stabilisce l'obbligo per le scuole di fornire insegnanti di sostegno, che sono educatori specializzati nell'assistenza agli studenti con disabilità. Questi insegnanti supportano gli studenti nel processo di inclusione scolastica, collaborando con i docenti regolari per adattare il curriculum, utilizzare metodologie didattiche adeguate e garantire l'accesso a strumenti compensativi e dispensativi, secondo le necessità specifiche di ciascun studente.


Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Stefano Vicari, Cristiana Varuzza, Deny Menghini
    Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 20  Febbraio 2025 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net