Tampone faringeo

È l'esame più indicato per la diagnosi di faringite batterica 

Il tampone faringeo è l'esame microbiologico del cavo faringeo ed è la procedura più indicata per diagnosticare le faringotonsilliti batteriche. Queste ultime sono principalmente causate da un batterio chiamato Streptococcus pyogenes (Streptococco beta emolitico di gruppo A - SBEGA).

Il prelievo si esegue con un tampone costituito da un bastoncino cotonato (simile a un cotton-fioc, ma più lungo) che viene introdotto in bocca e strofinato delicatamente sulla parte posteriore del cavo orale (il faringe) e sulla superficie delle tonsille (se non sono state asportate per precedenti infezioni), evitando di toccare altre parti della cavità orale e di contaminarlo di saliva.

Il bastoncino contenente le secrezioni faringotonsillari viene poi inserito in un contenitore idoneo per essere inviato in laboratorio.
Con il tampone faringeo è possibile eseguire il test rapido oppure la coltura.

È un test di facile utilizzo, solitamente eseguito presso la maggior parte dei centri prelievi, o anche negli studi dei pediatri, che permette di ottenere un risultato in pochi minuti.

Il test rileva l'eventuale presenza di alcune molecole tipiche dello streptococco, tramite metodiche facili da eseguire, simili a quelle dei test di gravidanza. Per avere un risultato attendibile, il tampone deve essere prelevato da parte di personale sanitario adeguatamente formato.

L'esame colturale del tampone faringeo rappresenta lo strumento più attendibile per la diagnosi di faringotonsillite acuta. La secrezione ottenuta con il tampone viene posta in idonei terreni di coltura: se presenti, i batteri crescono dopo 24-48 ore e possono essere identificati per dare loro “nome e cognome” (ad esempio lo Streptococco pyogenes indicato sopra, o altri germi).

Inoltre con la coltura è possibile testare la sensibilità dei batteri a vari antibiotici, chiamata antibiogramma, per poter dare la terapia antibiotica più adeguata ed efficace.
Per ottenere risultati ottimali è molto importante eseguire il tampone faringeo prima di iniziare la terapia antibiotica.

Il test rapido è semplice da eseguire, e se positivo normalmente e’ attendibile e indica la presenza dello streptococco. Di contro, se negativo (non e’ molto sensibile), non esclude che lo streptococco sia comunque presente; inoltre il test rapido non riconosce germi diversi dallo Streptococcus pyogenes.

Le linee guida attuali raccomandano che tutti i pazienti, sia bambini che adolescenti, in presenza di sintomi infiammatori del faringe, che risultino negativi al test rapido, siano sottoposti a un ulteriore tampone faringeo con l’esecuzione dell’esame colturale.

Va chiarito che la presenza del germe nel faringe non è necessariamente indicativa di malattia, in quanto il germe può “albergare” nel faringe senza dare sintomi. In tal caso si parla di “portatore asintomatico”, che però può comunque trasmettere il germe ad altre persone.

Nel caso invece della presenza di sintomi (mal in gola, tosse, febbre, difficoltà a deglutire, ecc), un tampone positivo e’ indicativo della presenza del germe in causa nella faringite o faringotonsillite in corso.

Nel bambino con risoluzione dei sintomi alla fine della terapia antibiotica, la ripetizione del test non è raccomandata.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Paola Bernaschi, Marta Argentieri, Laura Pansani, Carlo-Federico Perno
    Unità Operativa di Microbiologia
    Unità Operativa di Microbiologia e Diagnostica di Immunologia
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 22  Maggio 2025 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI
 

INVIA LA TUA CANDIDATURA


VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net