
La broncoscopia è un esame strumentale che consente di esplorare le vie aeree mediante l'introduzione, all'interno dell'organismo, di un endoscopio rigido (broncoscopio) o flessibile (fibrobroncoscopio-videobroncoscopio).
Si effettua in anestesia generale tenendo sotto controllo i parametri vitali del paziente.
Si pone il bambino in posizione supina con il capo iperesteso e si procede all'introduzione dalla bocca della strumentazione rigida o dal naso dell’endoscopio flessibile, passando attraverso il faringe, la laringe e la trachea per andare infine a visualizzare l'albero respiratorio fino a dove è esplorabile con lo strumento utilizzato.
Entrambe le strumentazioni, rigide o flessibili, consentono:
- Di esplorare l'albero respiratorio e quindi di effettuare una diagnosi mirata;
- Di operare mediante sofisticati strumenti appositamente progettati per la chirurgia endoscopica, introdotti attraverso canali situati all'interno degli endoscopi.
Grazie a queste tecniche diagnostiche ed operative è possibile, in molte malattie dell'età pediatrica, evitare una chirurgia più aggressiva che comporterebbe l'apertura del collo e/o del torace per accedere a strutture quali laringe, trachea, bronchi e polmoni.
La broncoscopia è uno strumento ideale per diversi scopi:
- Per la diagnosi e il trattamento di molte malformazioni delle vie aeree (laringe, trachea, bronchi, polmoni);
- Per la diagnosi e il trattamento di alcune malattie infettive della laringe, della trachea e dei bronchi (ad esempio, lesioni tubercolari);
- Per la diagnosi e il trattamento di malattie neoformative della laringe, della trachea e dei bronchi (ad esempio gli angiomi);
- Per la rimozione dei corpi estranei accidentalmente inalati e potenzialmente pericolosissimi;
- Per tenere sotto controllo i pazienti sottoposti a trapianto polmonare.
Dipende dalla malattia per la quale si effettua, dalla sua gravità e dalle tecniche endoscopiche utilizzate che sono varie e diversissime tra loro.
Il tempo di degenza è mediamente di circa 3/7giorni.
L'endoscopia delle vie aeree viene effettuata in una sala operatoria dedicata ed è una tecnica molto sofisticata che richiede training formativi specifici in centri altamente qualificati, con un'equipe anestesiologico-infermieristica dedicata. È quindi consigliabile rivolgersi sempre a centri di riferimento altamente qualificati, specifici per l'età pediatrica.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.