
I bambini non hanno cicli di sonno regolari fino a circa 6 mesi di età. I neonati dormono fino a 17 ore al giorno, ma possono dormire solo 1 o 2 ore alla volta; crescendo hanno bisogno di dormire meno. I vari bambini hanno esigenze di sonno diverse, ma è normale che un bambino di 6 mesi si svegli durante la notte e si riaddormenti dopo pochi minuti.
A questa età, quasi tutti i bambini hanno bisogno di un paio di sonnellini durante la giornata: di solito uno la mattina e l'altro il pomeriggio. È importante che impari ad addormentarsi la sera sempre alla stessa ora, magari con l'aiuto di un rituale: un bagnetto caldo, un massaggio, il racconto di una favola o una canzone…
Occorre pazienza perché il bambino sviluppi il proprio ritmo del sonno. Se piange quando lo si lascia solo, meglio rassicurarlo. Cercare con canzoni e favole di farlo addormentare nella sua culla, e poi eventualmente abbandonare la stanza.
Spesso il bambino dorme con i genitori, fatto assai vantaggioso se allattato al seno, ma non è opportuno che dorma nello stesso letto, ma nella culla accanto a quello della mamma. Questa scelta riduce i possibili incidenti durante il sonno.
È opportuno far attenzione ai possibili pericoli: oggetti con corde, lacci o nastri che si possono avvolgere il collo del bambino, oggetti con spigoli o angoli taglienti. Occorre evitare mobiletti appesi, tappezzerie, quadri, tendaggi e corde delle tende delle finestre che potrebbero essere dannosi se si trovano alla portata del bambino.
Il lettino del bambino deve essere libero da giocattoli, cuscini, coperte, traversine, paracolpi o altra suppelletile da lettino.
Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' dedicato alla crescita del bambino tra 4 e 7 mesi di età:
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.