
Essenziali le vaccinazioni del 5° mese, che devono essere effettuate in ogni caso anche se in ritardo, perché costituiscono la seconda dose dopo le prime vaccinazioni e servono a rinforzare le difese immunitarie. Questi vaccini lo proteggono contro le infezioni da pneumococco (otiti e polmoniti) dalle meningiti (meningite ceppo B) e dall’influenza nelle stagioni invernali.
Altrettanto importanti – e troppo spesso dimenticate – le precauzioni per trasportare il bambino in auto e per proteggerlo dai pericoli della piscina se ce n'è una in giardino. A questa età, è molto importante proteggerlo:
- Dagli incidenti stradali;
- Dalle cadute;
- Dalle ustioni;
- Dagli avvelenamenti;
- Dal soffocamento;
- Dall'annegamento.
Non lasciarlo mai solo sul fasciatoio (se ancora c'è), su un tavolo o vicino a una scala.
Tenere tutti i liquidi bollenti (caffè, tè, minestra…) fuori dalla portata del bambino. Regolare il termostato centrale dell'acqua calda di casa sotto i 48°C.
Non lasciare mai nelle sue mani oggetti piccoli che potrebbe mettersi in bocca, soffocandosi.
Per lo stesso motivo, utilizzare sempre alimenti solidi, tritati, macinati o comunque sufficientemente soffici da poter essere ingeriti senza masticare.
Anche i giocattoli vanno controllati con attenzione: devono essere sufficientemente grossi da non poter ostruire la bocca e non devono avere parti che si possono staccare ed essere inalate.
Sfoglia online lo speciale, disponibile anche sull'edicola virtuale Issuu:
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.