Il diabete correlato alla fibrosi cistica (CFRD dall'inglese: Cystic Fibrosis Related Diabetes) costituisce una complicanza relativamente frequente della fibrosi cistica.
Rappresenta una condizione clinica distinta, con caratteristiche comuni sia al diabete tipo 2 (resistenza insulinica da infiammazione cronica e riacutizzazioni infettive) sia al diabete tipo 1 (carenza progressiva di insulina da sostituzione fibro-adiposa delle insule pancreatiche deputate appunto alla produzione dell'insulina).
L'inizio può essere insidioso e la malattia può rimanere ignorata per lungo tempo; la glicemia a digiuno rimane infatti a lungo normale, mentre sono presenti iperglicemie anche notevoli (superiore a 200 mg/dl) nel periodo immediatamente successivo ai pasti.
La prevalenza del Diabete correlato alla Fibrosi Cistica (valutata mediante OGTT - Oral Glucose Tolerance Test) aumenta con l'età:
- 9% tra i 5 e i 9 anni;
- 26% tra i 10 e i 19 anni;
- 35% tra i 20 e i 30 anni;
- 43% dopo i 30 anni.
Ne sono più colpiti i pazienti con insufficienza pancreatica rispetto a quelli pancreas-sufficienti.
L'inizio del diabete si associa a un deterioramento delle condizioni cliniche (peggioramento dello stato nutrizionale, della funzione respiratoria, aumento delle acutizzazioni infettive).
Poiché la glicemia a digiuno è di solito normale, la curva da carico orale (OGTT) rappresenta la base per la diagnosi. Per una diagnosi precoce della malattia, tutti i pazienti oltre i 10 anni di età devono quindi eseguirla annualmente.
L'OGTT o curva da carico orale di glucosio consiste nella misurazione della glicemia prima e dopo la somministrazione di un carico di glucosio in soluzione acquosa al 50%.
La glicemia viene solitamente misurata ogni 30 minuti per 2 ore.
Si può porre diagnosi di diabete correlato alla fibrosi cistica se:
- La glicemia dopo 120 minuti dalla somministrazione di glucosio è superiore o uguale a 200 mg/dl;
- La glicemia a digiuno è superiore o uguale a 126 mg/dl in due o più occasioni;
- La glicemia a digiuno è superiore o uguale a 126 mg/dl, più almeno un rilievo casuale di glicemia superiore o uguale a 200 mg/dl;
- Viene rilevata casualmente una glicemia superiore o uguale a 200 mg/dl in due o più occasioni, accompagnato da sintomi e/o segni caratteristici di iperglicemia (poliuria, polidipsia, glicosuria).
Si parla di iperglicemia a digiuno (IFG) se la glicemia a digiuno è tra 100 e 126 mg/dl e tutti gli altri valori sono inferiori a 140 mg/dl.
Si parla di ridotta tolleranza ai carboidrati (Impaired Glucose Tolerance: IGT) se la glicemia a digiuno è normale ma raggiunge valori superiori o uguali a 140 mg/dl 120 minuti dopo la somministrazione di glucosio.
Si parla di glicemia indeterminata (INDET) quando la glicemia a digiuno è inferiore a 100 mg/dl ad 1 ora è = o superiore di 200 mg/dl ma a 120 minuti è inferiore a 140 mg/dl.
Si parla di anormale tolleranza al glucosio (AGT 140) quando, pur essendo la glicemia a digiuno inferiore a 100 mg/dl ed a 2 ore inferiore a 140 mg/dl nei tempi intermedi supera il 140 mg/dl.
La diagnosi di Diabete correlato alla Fibrosi Cistica dovrebbe sempre essere accompagnata dalla modalità con cui si è pervenuti alla diagnosi distinguendo il CFRD con iperglicemia a digiuno (più raro e di solito più tardivo) dal CFRD senza iperglicemia a digiuno (più frequente e precoce, a lungo misconosciuto se non si esegue il test da carico di glucosio (OGTT).
Al contrario delle altre forme di diabete, il Diabete correlato alla Fibrosi Cistica (CFRD) e la ridotta tolleranza ai carboidrati (IGT) possono essere intermittenti, in relazione al decorso della malattia di base e soprattutto alle riacutizzazioni infettive.
Il dosaggio dell'emoglobina glicosilata (HbA1C) non rappresenta uno strumento valido di screening nel Diabete correlato alla Fibrosi Cistica: essa infatti si mantiene a lungo normale, probabilmente perché l'iperglicemia è intermittente.
Il monitoraggio continuo della glicemia (CGM) è molto utile nei soggetti con iperglicemia a digiuno (IFG), ridotta tolleranza ai carboidrati (IGT) o glicemia indeterminata (INDET) o nelle condizioni ad alto rischio per valutare l’andamento glicemico nella vita reale durante le situazioni ad alto rischio (riesacerbazioni polmonari, infezioni, terapia steroidea) ma secondo le linee guida non è utilizzabile come mezzo diagnostico e/o di screening.
Gli studi sull’impatto del prediabete nello sviluppo del diabete correlato alla fibrosi cistica (CFRD) hanno evidenziato l’importanza di una diagnosi precoce di questa malattia nei pazienti affetti da Fibrosi Cistica perché la ridotta tolleranza ai carboidrati (IGT), l’iperglicemia a digiuno (IGF) o la glicemia indeterminata (INDET) comportano un rischio di sviluppare diabete nei 5 anni successivi 10 volte più alto rispetto ai soggetti normo glicemici.
Il primo periodo, caratterizzato da ridotta tolleranza ai carboidrati (glicemia superiore o uguale a 140 mg/dl dopo 120 minuti dalla somministrazione di glucosio), può durare anni. In questo periodo il paziente è completamente asintomatico.
La situazione può essere, almeno inizialmente, intermittente in relazione all'andamento della malattia di base. Ancora discusso il trattamento in questa fase con insulina a lento rilascio (glargine), vista la dimostrata correlazione tra manifestarsi di intolleranza ai carboidrati e peggioramento delle condizioni cliniche.
Alla fase di ridotta tolleranza ai carboidrati segue in genere il Diabete correlato alla Fibrosi Cistica senza iperglicemia a digiuno. In questa fase i pazienti hanno di solito una ridotta e ritardata secrezione insulinica postprandiale, per cui hanno bisogno di insulina rapida o ultrarapida prima dei pasti.
Non hanno invece necessità di insulinizzazione basale notturna con insulina a lento rilascio, almeno finché non si manifesta iperglicemia a digiuno.
Il Diabete correlato alla Fibrosi Cistica ha scarsa tendenza alla chetogenesi. La chetoacidosi, anche in presenza di iperglicemia grave è molto rara. Se comunque si manifesta deve essere trattata come la chetoacidosi classica.
Per il paziente che sviluppa Diabete correlato alla Fibrosi Cistica è necessaria la consulenza dello specialista diabetologo che verrà richiesta dal medico che segue i pazienti con Fibrosi Cistica.
Il paziente che inizia la terapia insulinica deve essere istruito al riconoscimento dei sintomi dell'ipoglicemia e al suo trattamento (rapida assunzione di 10-15 g di carboidrati semplici, seguiti da 20-25 g di carboidrati complessi).
L'educazione del paziente è compito dell'infermiere di reparto o di Day Hospital. Il medico, durante le visite, deve accertarsi che il paziente e la sua famiglia conoscano i sintomi e il trattamento dell'ipoglicemia.
Il paziente e/o i suoi genitori devono essere in grado di adattare costantemente il dosaggio della terapia insulinica in base ai profili glicemici domiciliari.
A questo scopo devono compilare quotidianamente un diario delle glicemie, che comprenda almeno 4-5 rilievi glicemici al giorno, pre e post-prandiali.
La dieta deve essere quella classica per i pazienti con fibrosi cistica, ovvero ipercalorica ad alto contenuto lipidico.
Gli zuccheri semplici sono permessi durante i pasti principali, che coincidono con le somministrazioni di insulina.
Al fine di seguire il regime dietetico più appropriato, è compito del dietista indirizzare il paziente con fibrosi cistica verso la dieta più opportuna.
Ogni 3 mesi la terapia insulinica viene ridiscussa con il diabetologo curante, possibilmente nel corso dei controlli programmati per il follow-up della malattia di base. In questa occasione va effettuato anche il controllo dell'emoglobina glicosilata (HbA1C; il controllo è ottimale se inferiore al 7.5%.
Un controllo intensivo dell'equilibrio glico-metabolico va programmato in caso di infezioni intercorrenti che possono richiedere un rapido aumento della terapia insulinica (soprattutto quando è previsto l'uso di steroidi per via sistemica).
Nel caso di follow-up a lungo termine, poiché l'aspettativa di vita dei pazienti con Fibrosi Cistica va gradualmente migliorando, i pazienti con Diabete correlato alla Fibrosi Cistica (CFRD) possono manifestare le complicanze microvascolari classiche del diabete (nefropatia, neuropatia e retinopatia).
Diviene pertanto essenziale uno stretto controllo che comprenda:
- Misurazione della pressione arteriosa a ogni controllo (almeno ogni 3 mesi);
- Dosaggio della microalbuminuria annualmente (più spesso in caso di uso prolungato di farmaci nefrotossici quali gli aminoglicosidi);
- Controllo annuale del fondo oculare.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.