Visita oculistica del bambino in anestesia generale

La visita oculistica del bambino, in alcuni casi, può essere eseguita soltanto in anestesia generale, a causa dell'età e quindi della sua scarsa collaborazione 

 

Per alcune malattie pediatriche dell’occhio, viene eseguita la visita oculistica al bambino in anestesia generale per permettere una valutazione diagnostica più accurata che in stato di veglia.

La visita oculistica in stato di veglia non sempre è possibile nei bambini e, se il bambino è in anestesia generale, si procede direttamente con l’intervento chirurgico nella stessa seduta.

Questo esame ha lo scopo di valutare con attenzione lo stato degli occhi del bambino, di chiarire il tipo di anomalia (se presente) e di proporre eventualmente l’opportunità di un intervento chirurgico. 

A causa dell'età, per comprendere se il bambino ha una malattia oculistica all'origine di un calo o di un non completo sviluppo dell'acutezza visiva, sarà necessario addormentarlo.

Al termine della valutazione oculistica può ritenersi essenziale per la salute degli occhi del bambino effettuare immediatamente un intervento chirurgico per la cura della malattia diagnosticata, in considerazione del carattere di urgenza di alcune malattie oculari pediatriche.

Ovviamente i genitori saranno stati precedentemente informati e avranno dato il proprio consenso. Vengono comunque informati dell’esito della valutazione oculistica e viene nuovamente chiesto il loro consenso prima di procedere all’intervento. 

Altre visite oculistiche regolari in anestesia generale potranno essere necessarie a seconda dell'evoluzione clinica e dell'età del piccolo paziente.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Luca Buzzonetti, Paola Valente
    Unità Operativa di Oculistica
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 20  Agosto 2021 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net