
È una rara malformazione congenita della parte inferiore dell'addome che coinvolge la vescica e i genitali.
L'estrofia si riconosce immediatamente alla nascita, per il suo aspetto caratteristico. Oggi è possibile con maggiore frequenza la diagnosi prenatale, per mezzo dell'ecografia in gravidanza (18°-19° settimana) che dimostra mancata visualizzazione della vescica.
È opportuna la consulenza prenatale di un chirurgo urologo pediatra che abbia esperienza nella cura di questa malattia. Il parto potrà avvenire nella struttura ostetrica concordata con il ginecologo. Non è necessario il parto cesareo.
Dopo la dimissione della mamma e del neonato verrà programmato l'intervento chirurgico ricostruttivo dell'estrofia vescicale.
La correzione dell'estrofia vescicale-epispadia richiede interventi urologici importanti, che devono essere eseguiti da chirurghi-urologi esperti in centri altamente specializzati.
Esiste la possibilità di correzione in tempo unico o in più tempi, con o senza osteotomia pelvica (per il riavvicinamento delle ossa pubiche).
L'intervento fondamentale consiste nella chiusura della vescica e della parete addominale e della muscolatura del piano pelvico, la ricostruzione dell'uretra e dei genitali, con correzione dei reflussi vescicoureterali e rinforzo del collo vescicale, per permettere lo sviluppo della vescica e ottenere la continenza urinaria.
Gli obiettivi principali dell'intervento chirurgico dell'estrofia vescicale sono:
- Chiudere in modo solido la parete addominale;
- Ricostruire un serbatoio urinario (la vescica) che abbia soddisfacente capacità e funzionalità;
- Far raggiungere al bambino una continenza urinaria utile a una normale vita sociale, preservando la funzionalità dei reni;
- Ricostruire i genitali esterni per garantire un buon aspetto estetico e una normale vita sessuale.
Per il raggiungimento della continenza urinaria e per la ricostruzione genitale possono essere necessari ulteriori interventi chirurgici.
Il bambino o la bambina che nascono affetti da estrofia vescicale possono ricevere una correzione adeguata fin dal primo intervento chirurgico solo in Centri specificamente dedicati.
Saranno poi seguiti fino all'adolescenza in Strutture Ospedaliere specializzate in Urologia Pediatrica, da un team polispecialistico dedicato a questa malattia, in grado di favorire il normale inserimento dei ragazzi nella vita sociale e familiare.
Estrofia vescicale: Codice RN1810
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.