Gemelli: nascita gemellare

Da una nascita gemellare possono venire al mondo gemelli monozigoti, identici fra loro, gemelli dizigoti o ancora gemelli siamesi o semi gemelli semi-identici 

Oggi 8 nascite su 1000 sono gemellari (4 monozigoti e 4 dizigoti). In base alle modalità di fecondazione esistono diversi tipi di gemelli:

 

  • Gemelli identici (monozigoti): si formano da un solo ovocita fecondato da uno spermatozoo. L'ovocita ad un determinato momento si sdoppia formando due embrioni identici. In base ai tempi di separazione dell'ovocita, i gemelli monozigoti condivideranno o meno la placenta. Sono detti identici perché condividono l'uguaglianza di caratteri somatici, di sesso e di patrimonio genetico;
  • Gemelli fraterni (dizigoti): si formano da due diverse cellule uovo fecondate da due spermatozoi. In questo caso i feti sono separati, ognuno con la propria placenta e sacco amniotico. I gemelli dizigoti hanno una similitudine che esiste anche tra fratelli non gemelli e perciò potranno anche appartenere a sesso diverso;
  • Gemelli Siamesi: classificati così in rapporto alla parte del corpo che li tiene uniti. Solitamente la fusione più frequente è quella del torace e dell'addome ma può vedere coinvolte altre parti del corpo come bacino e testa (meno frequente). I gemelli siamesi sono sempre dello stesso sesso, a dimostrazione della loro natura mono-ovulare, e uniti dalla stessa parte del corpo. Le cause di tale malformazione si riscontra nell'esposizione dell'embrione al freddo o a carenza di ossigeno durante le prime fasi di maturazione;
  • Gemelli semi–identici: si tratta di un tipo di gemelli scoperto nel 2007 in Arizona. Nascono da una cellula uovo fecondata da due spermatozoi.

 

La nascita gemellare può essere causata da diversi fattori quali:

  • Fattori ambientali: sono tutti quei fattori che non rientrano nella categoria della genetica. Le nascite gemellari sono di bassa prevalenza in Asia (soprattutto in Giappone, Hawaii e Taiwan); di media in tutti i paesi europei e di alta prevalenza in Nigeria, Seychelles, Zimbabwe, Jamaica, in alcuni villaggi di montagna norvegesi e in Cândido Godói un piccolo villaggio del Brasile, meglio conosciuto come la "città dei gemelli";
  • Fattori genetici: esiste una tendenza ereditaria alla nascita gemellare, ovvero se in una famiglia vi sono dei casi di nascite gemellari è molto probabile che ve ne siano degli altri. A tal proposito è stato realizzato uno studio in cui si è dimostrato che il tasso di incidenza di gravidanze gemellari è più alto nei figli di donne gemelle dizigoti rispetto alla popolazione generale;
  • Fattori materni: questi includono alcune caratteristiche della madre come l'età al momento del concepimento (dai 15 ai 39 anni aumenta progressivamente la possibilità di avere gemelli dizigoti, mentre dai 40 ai 44 anni vi è la tendenza ad avere gemelli monozigoti).

Oltre alla curiosità comune, derivante dall'eccezionalità del fenomeno, esiste un interesse da parte della scienza che studia i gemelli per la comprensione delle malattie, di particolari comportamenti umani e dei processi psicologici.

È sempre più forte, infatti, la convinzione che lo sviluppo del comportamento e delle malattie dipenda da ambiente e geni in particolare, da come questi si influenzano reciprocamente.
Gli studi sui gemelli monozigoti, che condividono lo stesso patrimonio genetico, stanno permettendo di comprendere perché gemelli con identico patrimonio genetico possono avere traiettorie di sviluppo totalmente differenti.

Ad oggi sappiamo che molte alterazioni del neurosviluppo, ad esempio i disturbi della lettura, la schizofrenia o l'autismo, sono più frequenti nei gemelli monozigoti rispetto a quelli dizigoti: si tratta quindi di disturbi che hanno una importantissima componente genetica.

Gli studi infatti hanno evidenziato una possibile trasmissione genetica riguardano le malattie mentali come la schizofrenia, i disturbi dell'umore, l'anoressia nervosa, i disturbi da attacchi di panico, la sindrome di Briquet, l'alcolismo, la malattia di Alzheimer e la Corea di Huntington.

Le ipotesi genetiche sulla schizofrenia sono ben delineate in una serie di ricerche, a partire dagli anni 60, su coppie di gemelli monozigoti dove si è rilevata una concordanza di malattia oscillante fra il 50 e il 60% dei casi: essa si mantiene inalterata anche per i gemelli adottati.
In tema di depressione ricordiamo uno studio su 68 coppie di gemelle femmine.

L'analisi dei dati ottenuti su un così vasto campione e riguardanti sia l'eventuale storia della malattia sia fattori psicologico ambientali, quali caratteristiche dei genitori, perdite precoci, eventi della vita, difficoltà esistenziali, eventi stressanti, etc., ha consentito di evidenziare una componente genetica diretta responsabile per il 60%, associata per l'altro 40% a variabili ambientali più o meno negative.

Sicuramente un approccio basato sulla consapevolezza del ruolo giocato dall'interazione tra geni e ambiente permette alla famiglia e alla scuola di riconoscere le predisposizioni e il temperamento delle coppie di gemelli e di migliorare la risposta ai loro bisogni educativi e sociali.

In particolare i genitori di bambini gemelli potranno costruire stili educativi in base alla loro "specificità" e sostenerli nella loro l'individualità.

Nel frattempo è utile sapere che:

 

  • Separare i gemelli al momento dell'inserimento scolastico è una decisione che deve tener conto di tanti aspetti. Ad esempio, se la separazione provoca troppa sofferenza, è meglio assecondare i bisogni dei bambini di essere uniti;
  • È importante sostenere le loro inclinazioni, simili o diverse che siano: favorire l'individualità non significa necessariamente imporre esperienze diverse;
  • Creare comunque piccoli spazi autonomi a casa e fuori casa;
  • Fondamentale è riconoscere il legame intenso che unisce la coppia di gemelli, salvaguardarlo e sostenerlo.

 

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Flavia Cirillo
    Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza 
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 16  Giugno 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net