
Il Coronavirus SARS CoV-2 è un virus che non aveva mai circolato prima del 2019. Questo significa che tutti siamo stati suscettibili alla malattia ed era molto facile prendere il virus e ammalarsi. Ogni persona malata può infatti trasmettere il virus a 2-3 persone se la distanza fra di loro è meno di un metro.
Come abbiamo imparato negli scorsi anni l'infezione può, quindi, propagarsi molto velocemente in tutta la popolazione causando molti casi tutti insieme in poche settimane, questo ha creato difficoltà di reperimento di posti letto negli ospedali.
È per questo che l'arma più efficace unica arma disponibile per rallentare la diffusione, oltre alle vaccinazioni, si è dimostrata essere l’attuazione delle misure di distanziamento sociale, che sono state poi abbandonate con la risoluzione della pandemia.
Tuttavia è ancora oggi consigliabile, in caso fosse presente una sintomatologia suggestiva per infezione da COVID-19, evitare il contatto con familiari fragili per età o per presenza di patologie concomitanti ed evitare la frequentazione delle scuole o di ambienti affollati, utilizzando la mascherina durante eventuali spostamenti.
Il Coronavirus SARS CoV-2 dà i sintomi tipici delle infezioni respiratorie: mal di gola, raffreddore, tosse, febbre.
Nei bambini, i sintomi sono minimi e non sono descritte complicanze importanti.
Per quanto riguarda gli adulti che non sono stati vaccinati, nel 20% dei casi si può avere una polmonite, nel 5-6% dei casi l'infezione è grave tanto da richiedere un ricovero in terapia intensiva, e nel 2-3% dei casi si può morire.
La quasi totalità dei decessi interessano persone non vaccinate, anziane, con altre malattie associate (tipo malattie respiratorie croniche, cardiopatie, diabete, etc).
Invece non dobbiamo preoccuparci per i nostri bambini e, anche se noi genitori ci ammalassimo, nella maggior parte dei casi non avremmo conseguenze importanti. I nonni rischiano un po' di più, data l'età e la frequenza di malattie associate.
Di seguito alcune semplici regole su come comportarsi in condizioni normali, se non si hanno sintomi e non si è a contatto con persone malate.
Osservare le norme igieniche standard:
- Lavare le mani o usare una soluzione alcolica dopo aver toccato i soldi o di ritorno a casa dal supermercato o da luoghi pubblici affollati (bus, metro ecc.);
- Lavare bene la frutta e la verdura cruda sotto acqua corrente come normale buona norma igienica;
- Per la gestione del bucato, basta lavare gli indumenti, asciugamani, lenzuola, in lavatrice con i comuni detersivi con tempi e programmi di lavaggio normali.
ATTENZIONE
Se tu o i tuoi conviventi avete sintomi del COVID-19, resta in casa e chiama subito il tuo pediatra di libera scelta o il tuo medico di medicina generale. Altrimenti, chiama uno dei numeri di emergenza regionali indicati sul sito del Ministero della Salute.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.