Imaging cardiaco nel bambino: risonanza magnetica e tomografia computerizzata del cuore (Cardio-RM e Cardio-TC)

L'imaging cardiaco consiste di esami strumentali per lo studio della forma del cuore e dei vasi per visualizzare eventuali malformazioni o malattie 

Nella diagnostica cardiologica, Ia Cardio-Risonanza Magnetica è una metodica ormai cruciale in quanto consente di ottenere, in maniera non invasiva, informazioni dettagliate sull'anatomia e sulla funzione cardiaca, utilizzando campi magnetici non dannosi per la salute del paziente.

La Cardio-Risonanza Magnetica è assai complessa sia per ragioni tecniche legate alla fase di acquisizione (raccolta) delle immagini sia per Ia necessità di effettuare elaborati calcoli dei dati acquisiti.

Tali dati permettono un'analisi della forma e della funzione dell’organo molto accurata, ritenuta al momento per molti aspetti il riferimento ultimo in Cardiologia.

L'esecuzione e l‘interpretazione della Cardio-Risonanza Magnetica coinvolge diverse figure professionali (Radiologo, Cardiologo, Cardio-anestesista) e il team multidisciplinare supportato da personale non medico altamente qualificato (tecnici, infermieri e amministrativi).

La maggior parte dei medici che fanno parte del team di Cardio-Risonanza Magnetica ha avuto esperienze all'estero e ha acquisito competenze in diversi ambiti super-specialistici, sia per la parte clinica sia per quella di ricerca.

Non sono di solito necessarie preparazioni particolari per l‘esame di Cardio-Risonanza Magnetica. Nei pazienti allergici si possono effettuare trattamenti preventivi, nel caso sia necessaria la somministrazione del mezzo di contrasto.

Non possono sottoporsi a tale esame i portatori di protesi o dispositivi di non accertata compatibilità con i campi magnetici (es. pacemaker, elettrodi, neurostimolatori).

La Cardio-Risonanza Magnetica è un esame non doloroso né invasivo, tuttavia abbastanza lungo sia nella fase di acquisizione delle immagini (da 45 minuti a un'ora circa) sia nella fase di elaborazione dei dati ottenuti.

Per ottenere immagini di alta qualità sono necessarie la perfetta collaborazione e immobilità del piccolo paziente. Le immagini vengono acquisite in apnea e con monitoraggio del battito cardiaco, al fine di eliminare i difetti nelle immagini dovuti al movimento cardiaco e respiratorio.

Dall’installazione della prima apparecchiatura di Risonanza Magnetica per il cuore presso la sede di Palidoro nel 2007 a oggi sono stati eseguiti quasi 3000 esami e I‘Ospedale Bambino Gesù è sicuramente uno dei centri italiani con la maggiore casistica di Cardio-Risonanza Magnetica in ambito pediatrico.

In seguito, è stato installato presso la sede romana del Gianicolo un secondo apparecchio Risonanza Magnetica di ultima generazione, prevalentemente dedicato alla diagnostica cardiologica, e che permette di effettuare indagini più dettagliate, utili anche a scopi di ricerca.

Considerando i tempi relativamente lunghi dell'esame, nei bambini più piccoli (solitamente sotto gli 8 anni di età) o non collaboranti è spesso necessario eseguire l‘indagine in sedazione o anestesia generale.

Presso l’Ospedale Bambino Gesù è attiva la prima tomografia computerizzata (TC) multistrato "superveloce" e per la prima volta è stato possibile eseguire esami sul cuore in bambini anche nelle prime età della vita con una bassissima esposizione a radiazioni ionizzanti.

L'utilizzo di questa apparecchiatura ha consentito di aumentare la capacità diagnostica delle metodiche non invasive cardiologiche, in particolare è stato possibile studiare l'anatomia di strutture vascolari come le arterie coronarie, che nel bambino piccolo sono veramente minuscole, nella maggior parte dei casi senza necessità di ricovero, né di anestesia.

Da alcuni anni è presente una seconda Tomografia Computerizzata presso la sede di Palidoro con caratteristiche del tutto analoghe e dove vengono anche eseguiti esami Cardio-Tomografia Computerizzata ambulatoriali o in regime di Day-Hospital.

Da alcuni anni è presente nel nostro Ospedale il servizio di Risonanza Magnetica e Tomografia Computerizzata dedicate allo studio del sistema Cardiovascolare (Cardio-Risonanza Magnetica e Cardio-Tomografia Computerizzata), che fa capo al Dipartimento di Diagnostica per Immagini e che effettua esami strumentali prevalentemente per il Dipartimento Medico-Chirurgico di Cardiologia Pediatrica (DMCCP).

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Paolo Tomà
    Dipartimento Diagnostica per Immagini
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 01  Dicembre 2021 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net