
Peluche, giochi musicali, piattaforme interattive che attraggano il bambino sono tra i primi giochi che i genitori scelgono per richiamare l’attenzione del figlio che risponde attraverso il corpo: si agita, sorride, scalcia, dimostra gioia quando gli vengono presentati luci, colori, suoni, oggetti morbidi o di materiali diversi.
Un libro può essere un'esperienza altrettanto, se non più, stimolante. Le librerie e i negozi di giocattoli offrono moltissimi libri adatti a tutte le età, compresi i libri tattili, colorati, da sfogliare, da mordere, da affondare quando si fa il bagnetto.
Accanto a videogiochi, televisione, computer e sport, non dimentichiamo di proporre al bambino anche un libro da sfogliare insieme, creando quella continuità e vicinanza emotiva con il genitore, molto gradite al bambino e molto utili per la sua crescita armonica.
La lettura ad alta voce, già dal primo anno di vita, significa relazione, contatto, condivisione, complicità con il genitore. Già da molto piccoli i bambini sono affascinati dalle immagini colorate, dal suono delle parole associate alle illustrazioni interessanti che attirano la loro attenzione. Inoltre, l’intonazione della voce dà una colorazione affettiva alla storia narrata.
Il confronto con l'adulto è indispensabile per i bambini, perché serve da incoraggiamento, da stimolo, da guida verso una giusta interpretazione dei segnali che ricevono.
Il processo di simbolizzazione, attraverso il quale il bambino associa un concetto a un'immagine, a un suono, a una parola, viene facilitato dallo scambio che il piccolo ha con il genitore o con l'adulto che lo accompagna in questa esperienza. Per le caratteristiche della propria mente, il bambino piccolo è portato a credere che le cose che gli vengono lette siano reali.
L’adulto può accompagnarlo e sostenerlo nel distinguere la realtà dalla fantasia, facendogli vivere l'esperienza della lettura in sicurezza. Un libro dunque apre la mente, sviluppa la fantasia, l'immaginazione, l'apprendimento e la curiosità, permette di sperimentare emozioni in un ambiente sicuro in cui il bambino si sente protetto.
Questo viaggio, accanto a un adulto, renderà il bambino capace di saper gestire idee, fantasie paurose e personaggi e situazioni terrificanti, e anche le emozioni più intense diventeranno affrontabili, se vissute con il genitore che ha la funzione di mediare e spiegare.
L'abitudine alla lettura appresa sin da piccoli favorisce la formazione di uno spazio interno della mente dove accogliere, ascoltare, gestire il mondo delle proprie emozioni e dove si sviluppano la concentrazione e la riflessione.
La lettura, anche ascoltata, mette il bambino in contatto con espressioni e termini linguistici poco usati, favorendo l'arricchimento del linguaggio, parlato e compreso.
Lo rende inoltre in grado di rappresentare mentalmente idee e contenuti attraverso l'immaginazione, la creatività, e accresce la curiosità verso gli aspetti e le variazioni del mondo che lo circonda.
È quindi, importante sia in senso emotivo sia cognitivo. Fare della lettura un momento piacevole con mamma e papà favorisce un’attitudine, una volta divenuti grandi, al piacere di apprendere sempre nuove cose e, oltre a facilitare l'apprendimento, può facilitare l'inserimento nella scuola materna ed elementare.
È importante dedicare tempo alla lettura in modo regolare, per far sì che questa esperienza entri a far parte della giornata del bambino. Può essere utile trovare un momento della giornata dedicato alle storie.
Come un’attività che si ripete nei giorni, che è rassicurante e cui i bambini si abitueranno volentieri. La sera prima di addormentarsi, o quando si trascorre tanto tempo a casa, magari durante un'influenza.
È importante che i contenuti del libro siano adeguati all’età del bambino, in modo che sia per lui un'esperienza che lo arricchisce, senza stimolarlo eccessivamente.
È opportuno, quindi, iniziare con libri molto semplici, che illustrino oggetti, cose e situazioni conosciute o riconoscibili, perché il bambino possa partecipare alla storia. I libri, come i giochi, “crescono” con i bambini.
Alcuni andranno a costituire quel bagaglio di ricordi, apprendimento, esperienze, che costellano la crescita psichica di ogni bambino.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.