>

Infodemia

Parola utilizzata per definire la “sovrabbondanza di informazioni” che rende difficile alle persone trovare fonti affidabili e indicazioni attendibili  

Negli ultimi 10-15 anni, internet e i social media hanno radicalmente modificato il modo in cui le persone cercano informazioni sulla propria salute e sulla salute dei propri cari. Fino a un paio di decenni fa il proprio medico era l’unica fonte di notizie, scelte e indicazioni sulla salute. Oggi Google, Facebook, Twitter, Instagram e addirittura TikTok sono spesso i primi luoghi dove la maggior parte delle persone cerca di orientarsi su diversi problemi sanitari. 

Con il crescere dell’interesse degli utenti, è cresciuta anche la quantità di contenuti in circolazione. 
Questo tipo di contenuti ha subito un incremento ancora più intenso durante la pandemia da nuovo coronavirus. Talmente massiva è stata la circolazione di informazioni online dall’inizio della pandemia che, a Febbraio del 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ritenuto opportuno iniziare a considerare la gestione di queste informazioni come parte della strategia per migliorare la salute della popolazione. 

È in questa occasione che è stato ufficializzato l’uso del termine infodemic - “infodemia” in italiano -, che è stata definita come la “sovrabbondanza di informazioni - alcune accurate, altre no - che rende difficile per le persone trovare fonti affidabili e indicazioni attendibili quando ne hanno bisogno”. 

Dell’infodemia fanno parte dunque sia le informazioni attendibili sia le false notizie, che possono essere classificate, utilizzando dei termini anglosassoni:

  • Disinformation, cioè le fake news che vengono fatte circolare con finalità specifiche, spesso ingannevoli e di natura ideologica e politica;
  • Misinformation, false notizie che vengono fatte circolare senza un’intenzione specifica. 

È stato quindi riconosciuto che le false informazioni possono avere un impatto reale sulla salute della popolazione, e che dunque la lotta all’infodemia deve essere parte integrante della lotta contro la pandemia. 
Le false informazioni possono condizionare diversi tipi di comportamenti, possono spingere le persone a:

  • Non usare le mascherine;
  • Non rispettare il distanziamento sociale;
  • Non fare un vaccino - o, più specificamente, di rifiutare il vaccino anti-coronavirus. 

In questo modo, le false informazioni nutrono il fenomeno dell’esitazione vaccinale, che può provocare una riduzione della copertura vaccinale e, in ultima analisi, un peggioramento della salute della popolazione.

Come combattere l’infodemia in modo che la popolazione faccia le giuste scelte per la propria salute? 
La gestione dell’infodemia si articola su diversi livelli: 

  • In vari paesi le istituzioni hanno avviato dei veri e propri programmi di monitoraggio del web, in altri paesi programmi simili sono condotti da società indipendenti, come ad esempio società di comunicazione oppure di fact checking;
  • Le agenzie internazionali (come appunto l’OMS) hanno stretto accordi con i grandi social network per bloccare i post che riportavano false notizie sul coronavirus;
  • Alcune agenzie di comunicazione hanno analizzato i bisogni informativi del pubblico ed elaborato campagne informative basate su questi dati;
  • Alcuni paesi hanno anche convinto degli influencer a partecipare a campagne informative sul coronavirus e sul vaccino. 

Ma la realtà è che tutti possono fare qualcosa per combattere l’infodemia. C’è infatti chi parla della cosiddetta teoria della inoculazione: diffondere informazioni corrette e basate sulle prove scientifiche significa “proteggere” la popolazione dagli effetti dell’infodemia. 

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù


  • A cura di: Alberto Tozzi, Francesco Gesualdo
    Area di Ricerca Malattie Multifattoriali e Malattie Complesse
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 19  Gennaio 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net