
Maria Carmen Garganese
L'Unità Operativa si occupa della branca della Diagnostica per immagini che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) sia a scopo diagnostico sia terapeutico. È l'unico reparto di Medicina Nucleare in Italia che esegue studi scintigrafici soltanto nei bambini e che si trova in un Ospedale Pediatrico.
Il ruolo della Medicina Nucleare nella moderna diagnostica per immagini è importante, essendo la più efficace disciplina nella produzione di un sistema di imaging funzionale. Le tecniche di diagnostica consistono nello studio della fissazione di un radionuclide legato a una molecola carrier, che "mima" l'attività metabolica di un tessuto o si fissa a quest'ultimo mediante l'interazione con opportuni recettori.
Gli studi scintigrafici sono complementari agli studi radiologici, come per esempio la tomografia computerizzata, e completano l'informazione morfologica aggiungendo un'informazione funzionale. Le principali indicazioni della Medicina Nucleare tradizionale in pediatria sono in campo nefro-urologico, oncologico, gastroenterologico, reumatologico ed endocrinologico.
Si eseguono tutti i tipi di scintigrafie in circa 2000 pazienti/anno, mediamente circa 8000 prestazioni. I pazienti afferiscono da tutte le unità cliniche (sia come interni sia come esterni).
Per la consultazione dei referti degli esami del Dipartimento di Diagnostica per Immagini eseguiti in ambulatorio è possibile chiedere il ritiro dei referti online. Ecco tutte le informazioni per il ritiro dei referti e la richiesta dei duplicati.
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Salviati – Piano -1
Email: medicina.nucleare@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 2821
Fax: (+39) 06 6859 4525
Le prestazioni vengono erogate in regime di ricovero ordinario e in regime ambulatoriale.
Per accedere è necessario prenotare, su indicazione dello specialista, telefonando al numero (+39) 06 6859 2821 dalle 8.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì.
Per la consultazione dei referti degli esami del Dipartimento di Diagnostica per Immagini eseguiti in ambulatorio è possibile chiedere il ritiro dei referti online. Ecco tutte le informazioni per il ritiro dei referti e la richiesta dei duplicati.
Tutta l'attività è superspecialistica perché dedicata alla pediatria, unico centro in Italia.
In sintesi: esperienza nell'approccio ai bambini e alle famiglie, massima attenzione alla radioprotezione, supporto anestesiologico per i non collaboranti.
Lo staff è costituito da personale formato a gestire il bambino e caratterizzato da esperienza peculiare. Anche gli studi più lunghi e complessi vengono in genere eseguiti senza ricorrere all'anestesia.
Tutte le terapie radiometaboliche vengono impostate ed eseguite in collaborazione con la Fisica Sanitaria che consente di personalizzare i trattamenti mediante studi di Dosimetria, come richiesto dalla normativa vigente, e gestire e aggiornare i periodi di prescrizione dopo la dimissione dalla degenza protetta, permettendo al bambino un più rapido rientro alle sue normali attività quotidiane.