Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia autoimmune che può colpire vari organi. Il rene è uno degli organi più colpiti, soprattutto nei bambini e negli adolescenti. La nefrite lupica è, quindi, la malattia renale del Lupus Eritematoso Sistemico.
Può manifestarsi fin dall'inizio o a distanza di tempo dalla diagnosi iniziale.
Si tratta di una malattia rara in pediatria: è più frequente nelle adolescenti femmine ed è molto rara prima dell'età di 10 anni.
Il Lupus Eritematoso Sistemico è causato da un'alterazione del sistema immunitario che invece di attivarsi esclusivamente in difesa da agenti nocivi (batteri, virus o altri stimoli tossici), attacca anche il proprio organismo, in questo caso il rene.
La causa non è tuttora ben compresa: si pensa che intervengano predisposizioni genetiche e fattori ambientali.
La malattia non è infettiva e non è contagiosa.
Quando la nefrite lupica è presente fin dall'inizio della malattia, il sintomo più frequente è la comparsa di urine scure (presenza di abbondante quantità di sangue che conferisce un color "coca cola" alle urine) o la comparsa di edemi (accumulo di acqua nei tessuti causata dalla perdita di proteine nelle urine).
I pazienti lamentano generalmente stanchezza e hanno spesso la pressione arteriosa elevata. Nella maggior parte dei casi, sono presenti altri sintomi del Lupus Eritematoso Sistemico, come l'eritema a farfalla in viso, dolori articolari, febbricola, o un recente calo di peso. Gli esami del sangue mostrano una compromissione renale di variabile entità.
Altre volte invece, l'inizio è insidioso. I sintomi generali sono scarsi e possono essere confusi con un episodio influenzale. La funzione renale non è alterata e le urine restano chiare, malgrado l'esame urine sia anormale.
La diagnosi si basa sulla presenza dei sintomi tipici del Lupus Eritematoso Sistemico e di anomalie biologiche. Quasi tutti i pazienti sviluppano autoanticorpi, in particolare anticorpi anti-nucleo e anticorpi anti-DNA.
Le frazioni C3 e C4 del complemento nel sangue sono generalmente basse nella fase attiva della malattia, così come l'emocromo mostra spesso una riduzione dei globuli bianchi, dei globuli rossi e/o delle piastrine.
L'interessamento renale viene dimostrato tramite esami di funzione renale (azoto ureico, creatinina, acido urico, sodio, potassio, cloro, esame urine).
L'esame delle urine mostra la presenza di proteine e sangue, associati spesso a "cilindri", precipitati di proteine che assumono la forma di un cilindro, visibile all'esame delle urine al microscopio.
Nel sospetto di un interessamento renale, è necessario eseguire una biopsia del rene per confermare la diagnosi e valutare il tipo e la gravità delle lesioni.
La terapia richiede inizialmente l'uso di dosi elevate di farmaci per ottenere una remissione (scomparsa) completa dei segni di nefrite, elemento determinante di una buona prognosi a lungo termine.
In seguito, è necessaria una terapia di mantenimento da proseguire per anni e talvolta per tutta la vita per evitare recidive della nefrite.
I farmaci comunemente utilizzati sono gli immunosoppressori: il cortisone, la ciclofosfamide, il micofenolato mofetile, l'azatioprina, la ciclosporina o il tacrolimus, l'idrossiclorochina e farmaci biologici (Rituximab, Belimumab).
Gli schemi di terapia vengono scelti in base ai risultati della biopsia renale e al quadro clinico.
Non esiste una prevenzione vera e propria. La diagnosi precoce di nefrite lupica è importante per intervenire su lesioni ancora non troppo estese.
Purtroppo, le ricadute sono frequenti se la terapia viene ridotta o interrotta troppo rapidamente e possono invece essere prevenute con controlli regolari per aggiustare la terapia di mantenimento.
La collaborazione fra paziente e medico è dunque essenziale per ottenere risultati duraturi nel tempo.
Grazie alle terapie attuali, la prognosi della nefrite lupica è buona nella maggior parte dei casi. Meno del 10% dei pazienti progrediscono nel tempo verso l'insufficienza renale terminale e avranno bisogno un domani di dialisi e trapianto.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.