
Francesco Emma
L'Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi si occupa di diagnosi e cura delle malattie renali di bambini e ragazzi. In particolare:
- Dialisi cronica e acuta, emodialisi, dialisi peritoneale e terapie dialitiche continue (Continuous Renal Replacement Therapies – CRRT)
- Insufficienza renale cronica
- Malattie glomerulari immunomediate
- Malattie renali genetiche (sindrome di Alport e altre)
- Sindrome emolitico uremica
- Sindrome nefrosica
- Trapianto renale
- Trattamenti dialitici in associazione ad altre forme di circolazione extracorporea (ECMO, CEC, Plasmaferesi)
- Tubulopatie
Si occupa della preparazione e della gestione post-operatoria dei bambini che devono essere sottoposti a trapianto del rene e della gestione della lista di attesa. Per il trapianto da donatore vivente, in collaborazione con l'Unità di Chirurgia Epato-biliare, valuta l'idoneità del donatore.
Sono stati effettuati ad oggi oltre 400 trapianti e, ogni anno, ne vengono effettuati 28-30 di nuovi, il 30-40% dei quali da donatore vivente. Questo numero rappresenta la più grande attività pediatrica in Italia ed è una delle maggiori in Europa.
I risultati sono eccellenti con una sopravvivenza a 10 anni dal trapianto che supera il 98% per i pazienti e l'83% per gli organi trapiantati. L'Unità operativa è Centro di Riferimento Regionale per la dialisi e per il trapianto di rene e fa parte della Rete Europea per le Malattie Rare ERKNet.
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Salviati - piano 1 - Reparto di degenza
Padiglione Giovanni Paolo II - piano -1 - Day Hospital
San Paolo
Viale di San Paolo, 15 - Roma
Ambulatorio
Per i pazienti con malattie nefrologiche:
Telefono: (+39) 06 6859 2393
Lunedì - venerdì: 9.00 - 13.00
Fax: (+39) 06 6859 3525
Email: nefrologia.dialisi@opbg.net
Per i pazienti in attesa o portatori di trapianto:
Telefono: (+39) 06 6859 2393/2863/2602/2723
lunedì-venerdì: 9.00 - 13.00, è sempre presente un servizio di segreteria telefonica
Email: trapiantorenale@opbg.net
Fax: (+39) 06 6859 2602
Le visite ambulatoriali si prenotano con impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP), telefonicamente oppure online.
I Day Hospital di Nefrologia si prenotano solo dopo una visita specialistica o ricovero e su indicazione di un medico dell’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi.
- Cistinosi
- Cistinuria
- Dialisi peritoneale domiciliare
- Emodialisi
- Insufficienza renale cronica
- Malattie autoimmunitarie (Lupus eritematoso sistemico e altre nefropatie autoimmunitarie)
- Malattie da difetto del sistema del complemento
- Malattie rare renali
- Mitocondriopatie renali
- Policistosi renale e altre ciliopatie
- Sclerosi tuberosa
- Sindromi cardiorenali
- Sindrome di Alport e malattie della membrana basale glomerulare
- Sindrome emolitico-uremica
- Sindrome nefrosica
- Terapie dialitiche continue (Continuous renal replacement therapies – CRRT)
- Trapianti multi-viscerali
- Trapianto renale (da donatore vivente e non vivente)
- Tubulopatie renali