Nuovo Coronavirus: come funzionano i test rapidi per la diagnosi di COVID-19

Se utilizzati come strumento di screening, i test rapidi sull'antigene possono essere determinanti nel ridurre la diffusione dell'infezione 

I test per la diagnosi di infezione da SARS Co-2/COVID-19 oggi utilizzati sono di due tipi:

  1. I test diagnostici che utilizzano la PCR (polimerase chain reaction) sofisticati e assolutamente attendibili, necessitano di un laboratorio e di apparecchiature specifiche, attualmente meno utilizzati perché bisogna attendere alcune ore per il risultato;
  2. I test di ricerca dell'antigene, che rilevano parti del virus SARS-CoV-2, oggi molto usati anche se meno attendibili (livelli del 85%) ma che sono molto più rapidi (15-30 minuti) e di facile esecuzione;

Nei mesi scorsi sono stati approvati e si sono diffusi i test rapidi per il coronavirus, che sono di facile utilizzo, piccole dimensioni, forniscono risultati in 15 minuti, sono più economici e non richiedono un laboratorio.

Questi test rilevano le proteine specifiche – antigeni – della superficie del virus, e possono identificare le persone che sono al picco dell'infezione, quando i livelli di virus nel corpo sono elevati.

Questi test aiutano a identificare coloro che sono nella fase acuta dell'infezione e – indipendentemente dai sintomi – sono a maggior rischio di diffondere la malattia.

Ancor oggi costituiscono un elemento chiave nelle strategie di controllo della epidemia in quanto, anche se meno sensibili della PCR sono molto più veloci e meno costosi dei test classici che rilevano l'RNA virale (PCR).

I test rapidi dunque, pur essendo meno sensibili, identificano più facilmente e con rapidità coloro che hanno una elevata quantità di antigeni e cioè un'alta replicazione virale, quindi i più contagiosi, che più facilmente diffondono il virus.

Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' dedicato al Nuovo Coronavirus:

 

ATTENZIONE
Se tu o i tuoi conviventi avete sintomi del COVID-19, resta in casa e chiama subito il tuo pediatra di libera scelta o il tuo medico di medicina generale. Altrimenti, chiama uno dei numeri di emergenza regionali indicati sul sito del Ministero della Salute.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Guido Castelli Gattinara
    Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell'Adolescente
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 13  Giugno 2024 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI
 

INVIA LA TUA CANDIDATURA


VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net