
I Coronavirus (CoV) sono un'ampia famiglia di virus respiratori responsabili di sintomi che vanno dal comune raffreddore a malattie respiratorie gravi come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale, Middle East Respiratory Syndrome) e la SARS (Sindrome Respiratoria Acuta Grave, Severe Acuta Respiratory) Sindrome). Il SARS-CoV-2 è un nuovo ceppo di Coronavirus, mai trovato nell'uomo prima delle segnalazioni a Wuhan in Cina, iniziate nel dicembre 2019.
Il SARS-CoV-2 è responsabile dell'attuale epidemia da COVID-19 (la malattia causato dal nuovo Coronavirus, nome scelto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità) e rappresenta oggi una grande sfida per la sanità pubblica globale.
I bambini sembrano essere meno colpiti dall'infezione e apparire un andamento meno grave rispetto all'adulto, anche se non è ancora chiaro il perché. Tuttavia, sappiamo che i Coronavirus la causa più frequenti di un incontro contro il coronavirus sono possibili da coronavirus : è possibile che la risposta immunitaria a recenti da Coronavirus aiuti i bambini possa difendersi meglio anche dal nuovo Coronavirus. Inoltre, il sistema immunitario dei bambini potrebbe rispondere meglio all'infezione perché più reattivo .
Da ultimo, i comportamenti di prevenzione adottati dagli adulti potrebbero funzionare da barriera protettiva nei confronti dei piccoli. È infatti più frequente che gli adulti si lavino spesso le mani, starnutiscano coprendosi la bocca e il naso e indossino le mascherine, comportamenti che i bambini non riescono ad osservare in modo così costante.
In passato, i bambini sono sembrati meno vulnerabili anche da altri Coronavirus rispetto agli adulti. Durante l'epidemia di SARS del 2003, i casi di contagio certificati tra i bambini furono solo 80, mentre quelli sospetti 55. Nessun bambino o adolescente morì a causa della SARS. Durante l'epidemia di MERS nel 2012 in Medio Oriente, la maggior parte dei bambini contagiati non ha manifestato sintomi.
Il fatto che i bambini sembrino così poco sensibili all'infezione da SARS-CoV-2 è una buona notizia non soltanto per i piccoli ma per tutti quanti. I più piccini, infatti, sono in grado di diffondere i germi molto più facilmente sia attraverso il contatto con i grandi, come i loro familiari, sia attraverso i coetanei, ad esempio a scuola o durante altre attività come il gioco e lo sport.
Nelle ultime settimane si è osservato a livello nazionale, in particolare nelle regioni più colpite da COVID-19, un aumento di bambini che hanno presentato sintomi di iper-infiammazione quasi sempre collegati all'infezione da nuovo Coronavirus.
Questa malattia si può manifestare in due gruppi diversi di bambini: uno di età inferiore, sotto ai 3 anni, ed uno di età maggiore, dai 7 anni circa in su e può presentarsi anche a distanza di un paio di settimane dall'infezione da Sars-CoV-2.
Queste manifestazioni possono essere curate e i bambini guariscono senza problemi, tuttavia in presenza di sintomi che peggiorano rapidamente è necessario chiamare il pediatra e valutare il ricovero in ospedale.
I Coronavirus sono comuni in molte specie animali (come i cammelli e i pipistrelli), ma in rari casi possono infettare l'uomo. Una volta trasferita all'uomo, l'infezione può essere trasmessa da persona a persona. La via di trasmissione più frequente è quella respiratoria. La trasmissione da superfici contaminate è rara, poiché il virus sembra degradarsi rapidamente, soprattutto se si igienizzano le superfici con i comuni disinfettanti: il SARS-CoV-2 si degrada nel giro di mezz'ora.
Le malattie respiratorie normalmente non si trasmettono con gli alimenti, se si rispettano le comuni norme igieniche.
Secondo i dati attualmente disponibili, le persone che hanno sintomi sono la causa più frequenti di diffusione del virus. L'Organizzazione Mondiale della Sanità considera non frequente la trasmissione del SARS-CoV-2 prima che si sviluppino sintomi.
Il periodo di incubazione varia tra 1 e 12 giorni con una media di 5-6 giorni. 14 giorni rappresentano il limite massimo di precauzione.
Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' dedicato al Nuovo Coronavirus:
Sfoglia online il Percorso di Cura e Salute sul nuovo Coronavirus:
ATTENZIONE
Se tu oi tuoi conviventi hai sintomi del COVID-19, resta in casa e chiama subito il tuo pediatra di libera scelta o il tuo medico di medicina generale. Altrimenti, chiama uno dei numeri di emergenza regionali indicati sul sito del Ministero della Salute .
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.