Nuovo Coronavirus: le risorse online

Le Istituzioni, prima fra tutte il Ministero della salute, hanno messo a disposizione degli utenti pagine, siti e canali dedicati alla corretta informazione sull'infezione da nuovo Coronavirus 

Con la diffusione del nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2) nel 2020, si è verificata una forte crescita del numero di informazioni disponibili online. Per contrastare la grande quantità di notizie non verificate e per aiutare le persone a trovare fonti affidabili e sicure le Istituzioni, prima fra tutte il Ministero della Salute, hanno messo a disposizione degli utenti pagine, siti e canali dedicati alla corretta informazione sull'infezione da nuovo Coronavirus e sulla malattia da questo provocata (COVID-19).

Il Ministero della Salute realizzò un sito dedicato all'emergenza del nuovo Coronavirus. In questa pagina si potevano trovare il numero dei casi di contagio, di decessi e di guarigioni totali in Italia, i bollettini emanati dalla Protezione Civile, circolari, ordinanze, video e materiali informativi sulla prevenzione come l'opuscolo sul corretto lavaggio delle mani.

All'interno del sito fu possibile consultare le normative e le circolari emanate riguardo la nuova epidemia. Il Ministero istituì inoltre una pagina dedicata ai dati italiani e una dedicata ai dati nel mondo sul nuovo Coronavirus.

Inoltre, il Ministero rispose alle domande più frequenti (FAQ) smentendo tutte le notizie non confermate riguardo al virus SARS-CoV-2 e alla malattia COVID-19 e in particolare riguardo:

  • Sintomi;
  • Modalità di trasmissione;
  • Misure igieniche;
  • Animali;
  • Prevenzione e trattamento;
  • Diagnosi;
  • Viaggi e ritorno in Italia;
  • Trasfusioni e trapianti;
  • Gravidanza;
  • Trasmissione locale in Italia.

Su Epicentro, il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è ancora disponibile una pagina dedicata alla nuova epidemia in costante aggiornamento.

Anche qui sono presenti informazioni sui coronavirus e su come si è modificata l’epidemia di SARS-CoV-2, i sintomi e la diagnosi, la trasmissione, la prevenzione È possibile anche consultare la pagina dedicata sulla situazione nel nostro Paese.

L'Istituto Spallanzani (Istituto Nazionale Malattie Infettive) di Roma, che ospitò i primissimi casi di COVID-19 in Italia (la coppia cinese positiva al Coronavirus e il ricercatore italiano proveniente da Wuhan, tutti guariti) ha prodotto per molto tempo un bollettino medico sui casi confermati in Italia e sui test condotti sulle persone sotto controllo. Molte altre organizzazioni, quali la Protezione Civile, l'Unità di Crisi della Farnesina, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l’European Center for Disease Prevention and Control (ECDC), scrissero pagine dedicate e misero a disposizione notizie, informazioni, aggiornamenti, raccomandazioni e consigli. Furono attivati i numeri verdi regionali e quelli nazionali 1500 e 112/118 (a seconda della regione di appartenenza).

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Guido Castelli Gattinara
    Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell'Adolescente
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 20  Agosto 2024 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI
 

INVIA LA TUA CANDIDATURA


VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net