>

Paralisi ostetriche

Lesioni dei nervi delle braccia, degli avambracci e delle mani dovute a trazioni anomale durante il parto.Nella maggior parte dei casi possono guarire con una riabilitazione precoce e molto semplice 

Le lesioni ostetriche si verificano durante il parto. Le più gravi sono le paralisi ostetriche. Di modesta gravità sono invece le fratture della clavicola (più frequenti), le lussazioni (fuoriuscita dalla cavità) della spalla e i distacchi epifisari dell'omero (più rari).


L'utilizzo del parto cesareo in situazioni difficili, ha ridotto la frequenza di queste lesioni.
A seguito di manovre traumatiche della spalla durante il parto, si possono verificare deficit neurologici delle braccia, degli avambracci e delle mani del neonato.

Questi deficit sono dovuti a lesioni del plesso brachiale, vale a dire dell'insieme dei nervi che provvedono all'innervazione di una parte del torace, della spalla, del braccio e della mano.

Favoriscono le lesioni ostetriche la macrosomia fetale (grandi dimensioni del feto) e il parto distocico (anormale). La macrosomia fetale si verifica quando il feto alla nascita pesa più di 4 chilogrammi.
Il parto è distocico quando non avviene in modo naturale e richiede l'intervento dell'ostetrico che può ricorrere al forcipe, alla ventosa o al parto cesareo.

Può dipendere da difficoltà dell'utero a contrarsi, da difficoltà nella dilatazione del canale del parto, da una conformazione del bacino che rende difficile la fuoriuscita del feto oppure da anomalie nella presentazione del feto come tipicamente la presentazione di podice.

Nella maggior parte dei casi il danno è dovuto a uno stiramento delle fibre nervose, raramente allo strappo o alla rottura completa di una o più radici nervose.

Si distinguono tre tipi di paralisi ostetriche in rapporto alle radici nervose interessate:

  • Tipo superiore (più frequente) causato da lesione delle della quinta e della sesta radice nervosa, in corrispondenza delle vertebre cervicali C5-C6;
  • Tipo inferiore (più raro) da lesione della settima e dell'ottava radice nervosa, in corrispondenza delle vertebre cervicali C7-C8 e della prima radice nervosa dorsale, in corrispondenza della vertebra dorsale D1;
  • Totali (molto rare) da lesione di tutte le radici nervose.

Il neonato si presenta con l'arto superiore inerte, disteso lungo il tronco e non reattivo agli stimoli.

Nelle paralisi ostetriche di tipo superiore (detta paralisi di Erb-Duchenne) il deficit interessa prevalentemente la spalla e il braccio che appare immobile sul piano del letto, avvicinato al corpo con il gomito esteso (atteggiato in adduzione); braccio e avambraccio sono ruotati verso l'interno (intrarotazione) di modo che il polso è flesso, il palmo della mano è volto verso l'alto e il dorso della mano verso il basso. Sono conservati i movimenti della mano e del polso.

Nella paralisi di tipo inferiore (detta paralisi di Dejerine-Klumpke) il deficit interessa soprattutto la mano. È difficoltosa la flessione del polso e delle dita ed è difficile aprire le dita a ventaglio (abduzione delle dita) mentre i movimenti della spalla sono conservati.
Nelle paralisi totali si sommano i sintomi delle paralisi di tipo superiore e delle paralisi di tipo inferiore.

La capacità di recupero varia a seconda della gravità del danno subìto e della precocità del trattamento riabilitativo che ha lo scopo di evitare deformità articolari provocate dalla persistenza di atteggiamenti viziati delle articolazioni.
Il trattamento riabilitativo deve essere immediato e giornaliero; i migliori risultati si ottengono nelle paralisi di tipo superiore.

Nella fase iniziale, nelle paralisi ostetriche di tipo superiore, è utile ancorare con una spilla di sicurezza l'arto superiore del bambino al cuscino del letto sul quale riposa in posizione supina (Figura 1).

Paralisi ostetriche

Figura 1

Nelle forme più gravi di paralisi completa è necessario un intervento chirurgico per ripristinare la continuità dei tronchi nervosi entro 4-8 mesi dalla nascita. Nelle forme non trattate e che durano da tempo, braccio e avambraccio (l'arto superiore) assumono un atteggiamento fisso in flessione e avvicinato al corpo.

In questi casi si eseguono interventi di trasposizione muscolotendinea per sopperire ai muscoli deficitari. Più rari sono gli interventi sulle ossa (osteotomia dell'omero) per ruotare all'esterno il braccio.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Pier Francesco Costici, Rosa Russo
    Unità Operativa di Ortopedia
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 30  Giugno 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net