Oggi sentiamo spesso parlare di salute e di come mantenere, promuovere e garantire il benessere fisico e psicologico soprattutto nei bambini e nei ragazzi.
Perché la prevenzione inizia da piccoli e il compito di pediatri e psicologi è quello di supportare famiglie e ragazzi che affrontano il percorso di crescita fisica ed emotiva.
Come? Suggerendo stili di vita e abitudini sane! Vediamo qualche esempio.
- Organizzare la giornata del bambino/ragazzo secondo priorità e routine di base stabilendo il tempo da dedicare al sonno, all’esercizio fisico e prestando attenzione ai ritmi e alle abitudini alimentari quotidiane;
- Monitorare tempi e modi nell’uso dispositivi elettronici;
- Fornire supporto emotivo a bambini e adolescenti;
- Avvicinarsi agli interessi dei bambini e degli adolescenti;
- Favorire i contatti e le relazioni sociali;
- Allenare l’autonomia dei bambini e degli adolescenti;
- Promuovere strategie di auto-aiuto per la gestione dello stress.
I genitori devono inoltre essere aiutati a riconoscere il più precocemente possibile le seguenti modificazioni emotive, cognitive e comportamentali del bambino e dell’adolescente:
- Incapacità a far fronte alle attività quotidiane con l’efficienza solita;
- Cambiamenti nel ritmo sonno-veglia e/o nelle abitudini alimentari;
- Eccessiva lamentela per disturbi fisici;
- Mancanza di rispetto dell’autorità, marinare la scuola, commettere dei furti o danneggiare la proprietà altrui;
- Frequenti scoppi d’ira;
- Aumento significativo del tempo trascorso da soli;
- Cambiamenti nelle prestazioni scolastiche con bassi voto nonostante gli sforzi fatti;
- Sentire voci o vedere cose che in realtà non ci sono (allucinazioni).
Il pediatra è una figura fondamentale per l’inquadramento precoce di questi sintomi in quanto potrà valutarli in relazione allo sviluppo fisico, psichico, relazionale e cognitivo del bambino o dell’adolescente e al suo contesto sociale e culturale.
Il pediatra infine, qualora lo ritenga necessario, potrà consigliare alla famiglia quali strutture sanitarie o quale medico specialistica consultare per un approfondimento diagnostico.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.