>

Sviluppo del linguaggio e deficit uditivo

Lo sviluppo del linguaggio è un percorso a tappe unico per ogni bambino. Può accadere, però, che questo non risulti armonioso. I possibili campanelli d'allarme 

Lo sviluppo del linguaggio necessita di una continua interazione tra fattori biologici, processi della conoscenza e fattori ambientali come le relazioni con i genitori e gli altri bambini.

Se le tappe dello sviluppo del linguaggio non avvengono entro un’età che consideriamo normale, allora diventa importante sottoporre il bambino a valutazione specialistica per evitare successive ripercussioni sullo sviluppo di altre abilità (ad es. la lettura e la scrittura).

La perdita dell’udito, congenita o che si verifica nei primi anni di vita, interferisce in modo significativo con lo sviluppo del linguaggio del bambino.

1-4 mesi: A questa età il pianto è diverso a seconda dello stimolo che l’ha provocato: il bambino vocalizza con variazioni in altezza e volume della voce, mostra di riconoscere le voci, si spaventa in presenza di rumori improvvisi, gorgheggia. Inoltre compare il sorriso sociale (dai 2 mesi) e ride con voce sonora (dai 3 mesi).

4-8 mesi: Tra i 4 e gli 8 mesi il bambino pone attenzione alla musica, muove gli occhi verso il rumore, vocalizza per manifestare piacere o dispiacere, riconosce le intonazioni di voce e mantiene il contatto visivo, usa i suoni per richiamare l’attenzione degli altri, incomincia a comprendere e a variare l’intensità e il timbro della voce (prosodia). Produce la lallazione canonica (ma-ma-ma; da-da-da). Risponde quando viene detto il suo nome, sorride e ride a una voce scherzosa.

8-12 mesi: Il bambino presenta lallazione variata (pa-pa-ta-ta) e imita i modelli di intonazione. In questa fascia di età distingue la durata, il timbro e l’intensità della voce; comprende parole, localizza oggetti di uso comune quando vengono nominati. Risponde al nome, tende le braccia per essere preso. Appaiono gesti comunicativi come i gesti deittici (dare, mostrare, indicare per richiedere); usa rumori, suoni, gesti per orientare l’azione dell’adulto in funzione del proprio scopo e per attirare l’attenzione altrui (attenzione condivisa). Il bimbo interrompe l’attività quando viene chiamato, esprime gioia, tristezza, paura, rabbia, distingue tra familiari e sconosciuti (paura dell’estraneo), mostra frustrazione quando gli vengono tolti i giocattoli.

12-16 mesi: Intorno all'anno il bambino comincia a pronunciare le prime parole. È, inoltre, molto bravo a comunicare con i gesti: fa no con la testa, apre le braccia per fare "non c'è più", fa il verso del pesce con la bocca. Anche questo è linguaggio, comunicazione.

16-18 mesi: Tra i 12 e i 18 mesi il bambino comprende più parole, frasi familiari, richieste semplici: in una prima fase, intorno all’anno di età, il riconoscimento delle prime parole è legato a situazioni molto specifiche, ristrette e svolte con molta frequenza (es. Come fa la gallina?, Dov’è la mamma?! Eccola!).
Dai 16-18 mesi d’età il riconoscimento della parola diventa più stabile: «Porta l’orsetto al papà», «Metti la macchinina nella scatola», Appaiono i gesti referenziali, il cui significato è comprensibile indipendentemente dalla situazione (es. “buono”). Inizia a produrre le prime parole: più che di vere e proprie parole si tratta di routine che entrano a far parte di interazioni sociali, es. con il telefono «pronto». Il bambino segue un’economia del vocabolario: se usa una parola non produce il gesto corrispondente.

18-24 mesi: Esplosione del vocabolario: tra i 21 e i 26 mesi i bambini imparano circa 50 parole nuove ogni mese. Le prime frasi sono prodotte dall’85% dei bambini entro i 24 mesi e dal 98% dei bambini entro i 30 mesi. Aumenta la comprensione delle frasi semplici. A 19 mesi riconoscono le parole indipendentemente dalla loro collocazione nella frase. Aumentano le funzioni comunicative: non solo la pura e semplice segnalazione (ciò che voglio), ma compaiono commenti sulle cose, sulle persone e sugli eventi (ciò che penso).

2-3 anni: Il sistema fonetico dei bambini cresce sistematicamente dai 18 ai 27 mesi. Il linguaggio matura durante l’infanzia, raggiungendo le capacità degli adulti ai 10 anni di età. Il miglioramento dei livelli di linguaggio è legato al miglioramento della memoria uditiva. Tra i 2 e i 3 anni avviene il passaggio da uno stile telegrafico all’uso di frasi sempre più complete. Per far questo il bambino non acquisisce passivamente dal modello adulto ma cerca di impadronirsi delle regole e di usarle autonomamente, come rivelano alcuni tipici errori del linguaggio infantile (ipercorrettismi).

Può succedere, però, che in alcuni casi, sotto l'influenza di diversi fattori, lo sviluppo del linguaggio del bambino non proceda armoniosamente. Ecco i possibili campanelli d'allarme che fanno sospettare un problema di linguaggio causato da un deficit dell'udito (ipoacusia):

  • Dalla nascita al 3° mese: il bambino non reagisce a rumori forti, non si calma o sorride quando gli si parla. Quando sta mangiando, non inizia o smette di succhiare in risposta al suono.
  • Dal 4° mese al 6° mese: il bambino non risponde ai cambiamenti del tuo tono di voce, non è attratto dai giochi che fanno rumore, non è attratto dalla musica.
  • Dal 7° mese al 1° anno: il bambino non si gira e guarda in direzione dei rumori, non comprende parole per oggetti comuni come "succo", "scarpe", "bicchiere", non imita i suoni del linguaggio.
  • Dal 1° anno al 2° anno: il bambino non indica immagini in un libro se nominate, non si diverte con storie semplici, canzoncine e filastrocche, non segue semplici ordini come "butta la palla", "dove sono le tue scarpe?", "dov'è la tua bocca?".
  • Dal 2° anno al 3° anno: il bambino non usa frasi di 2-3 elementi per raccontare e chiedere, non parla in modo comprensibile per i familiari e gli amici, non comprende ordini estranei alla situazione in cui si trova.
  • Dal 3° anno al 4°anno: il bambino non ti sente quando lo chiami da un'altra stanza, non ascolta la radio e non guarda la televisione con frequenza e tempi sovrapponibili a quelli degli altri membri della famiglia, non usa frasi di 4 o più parole.
  • Dal 4° anno al 5° anno: il bambino non sta attento a brevi storie, non sente e non capisce la maggior parte di ciò che viene detto a casa e scuola, non comunica facilmente con gli altri bambini e con gli adulti.

Tutte le volte che vi è un sospetto deficit uditivo (ipoacusia), è necessario un controllo tempestivo presso centri di Otorinolaringoiatria e/o di Audiologia pediatrici, specializzati nella diagnostica e riabilitazione di bambini con problemi di udito.
La precocità della diagnosi è, infatti, fondamentale per la buona riuscita di qualsiasi tipo di trattamento.

Un udito normale è requisito fondamentale per un adeguato sviluppo del linguaggio. Le tappe di tale sviluppo devono avvenire entro i limiti di tempo sopra riportati; se ciò non avviene, è corretto sospettare delle anomalie dell’udito.

Pertanto, in presenza di un problema di udito non trattato, il bambino presenterà un ritardo nello sviluppo della comprensione e della produzione del linguaggio, tanto più grave quanto più è grave la perdita uditiva.

Gli effetti negativi della sordità sullo sviluppo del linguaggio si possono riassumere in 4 punti:

  • Il deficit uditivo causa un ritardo nello sviluppo delle abilità di espressione e di comprensione linguistica.
  • Il deficit linguistico provoca problemi nell'apprendimento della lettura e della scrittura con conseguenti difficoltà scolastiche.
  • Difficoltà nella comunicazione spesso portano ad isolamento sociale e scarsa considerazione di sé.
  • Può avere un impatto sulle scelte vocazionali.


Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Pasquale Marsella, Alessandra Resca
    Unità Operativa di Audiologia e Otochirurgia
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 17  Febbraio 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net