
Francesco Falciglia
L’Unità Operativa di Traumatologia si prende cura di bambini e ragazzi con traumi o patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, si occupa del trattamento chirurgico delle malattie, sistemiche o localizzate, che coinvolgono questo apparato, in stadio primitivo o secondario, sia presenti dalla nascita che acquisite.
Per la diagnosi si avvale delle tecniche più avanzate Diagnostica per Immagini e della collaborazione di medici specialisti dell’Ospedale per patologie particolari: fratture del bacino, tumori ossei e tumori delle parti molli dell’apparato locomotore.
Presso l'Unità operativa sono attivi anche due percorsi dedicati: uno alla Traumatologia dello Sport e uno, multidisciplinare, dedicato alle lesioni tumorali e pseudo-tumorali dell’apparato muscolo – scheletrico.
Il personale dell'Unità operativa assiste anche bambini e ragazzi con emergenze traumatologiche e che richiedono una valutazione clinica, strumentale e di trattamento, chirurgico e non, presso il Pronto Soccorso.
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Pio XII - Piano 3
San Paolo
Viale San Paolo, 15 - Roma
Settore C - Piano terra
Email: ortopedia.roma@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 3657
lunedì - venerdì
9.00 - 13.00
Fax: (+39) 06 6859 2195
Le visite dell’Ambulatorio di Ortopedia e Traumatologia si prenotano con impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale per “visita ortopedica” al Centro Unico di Prenotazione (CUP), sia telefonicamente sia online.
I controlli presso la Sala Gessi si prenotano con impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale, solo su indicazione degli specialisti dell’Ospedale. Anche i Day Hospital, gli interventi in regime di Day Surgery o di Ricovero ordinario (programmato) si prenotano solo dopo una visita specialistica e su indicazione di un medico dell’Ospedale.
- valutazione dei traumi sportivi
- diagnosi e trattamento della patologia tumorale scheletrica
- trattamento dei politraumi in urgenza, secondo il modello organizzativo e gestionale del Damage Control (DCO)
- trattamento conservativo della patologia del rachide in età evolutiva e in particolare della scoliosi, della ipercifosi (Morbo di Scheuermann) e della spondilolistesi.