Biopsia epatica

L'esame consiste nel prelievo di un frammento di tessuto epatico (frustolo) che viene esaminato al microscopio per individuare diverse malattie, acute e/o croniche, che possono coinvolgere il fegato 

La biopsia epatica è un esame che consente di prelevare tessuto epatico (cellule del fegato) in modo da poterlo esaminare al microscopio. Questo esame fornisce informazioni, talvolta essenziali, per la diagnosi e la prognosi di numerose malattie del fegato.

Nonostante gli importanti e costanti passi in avanti fatti negli ultimi decenni dalla ricerca medica e di base in ambito epatologico – ad oggi – nessun esame non invasivo, sia del sangue sia di radiologia, si è dimostrato in grado di poter completamente sostituire la biopsia epatica.

Gli altri esami, purtroppo, forniscono informazioni solo parziali e non sempre standardizzate, soprattutto in età pediatrica.

In età pediatrica, l'indicazione alla biopsia del fegato viene posta dallo specialista Epatologo con diversi scopi:

  • Rilevare alterazioni istologiche specifiche di determinate malattie del fegato, consentendo così di porre diagnosi di specifiche malattie e di valutare il grado di danno epatico;
  • Monitorare malattie croniche del fegato, seguendo nel tempo l'attività di malattia e per valutare la risposta ai farmaci utilizzati, ad esempio, nelle malattie autoimmuni del fegato o nei disordini del metabolismo del rame.

La biopsia epatica può essere eseguita attraverso la cute (per via percutanea), per via vascolare o durante un intervento chirurgico addominale. Tale procedura è di solito eseguita in età pediatrica in sedazione profonda o in anestesia generale, in maniera tale che il piccolo paziente non abbia dolore né memoria della procedura.

Biopsia epatica per via percutanea
Questa procedura, di gran lunga la più utilizzata nella pratica clinica pediatrica, viene eseguita utilizzando un ago che, attraverso la parete addominale o toracica, consente di prelevare un frammento di tessuto epatico. Viene solitamente eseguita sotto guida ecografica, in maniera da poter valutare in tempo reale, per via ecografica, la migliore sede di esecuzione.

Biopsia epatica transgiugulare (via venosa)
Questa procedura viene eseguita in età pediatrica in casi selezionati, ad esempio in pazienti con importante versamento di liquido nell'addome (ascite), o con significative alterazioni dei test di coagulazione (a maggiore rischio emorragico). Questa procedura, eseguita da radiologi interventisti esperti, prevede l'introduzione di un catetere attraverso una vena del collo, la vena giugulare, che viene fatto procedere per via vascolare fino ad arrivare al fegato dove viene prelevato il frammento di tessuto.

Biopsia epatica chirurgica
Viene eseguita durante un intervento chirurgico per mezzo di un ago o mediante prelievo chirurgico di un cuneo epatico. 

La biopsia epatica viene analizzata al microscopio per cercare alterazioni caratteristiche che, insieme ai risultati degli esami del sangue e radiologici e ai segni/sintomi clinici, contribuiscono alla corretta diagnosi e stadiazione dell’evoluzione di una malattia del fegato. 

La biopsia epatica è da considerarsi una procedura sicura nei bambini, sebbene alcune complicanze, legate all'invasività della procedura, siano comunque raramente descritte.

L'introduzione della guida ecografica nell'esecuzione dell'esame ha ulteriormente ridotto il numero di complicanze, anche se già basso.

La complicanza principale è rappresentata dal sanguinamento libero nel peritoneo o nelle strutture biliari (emobilia), dalla possibile, seppur rara, puntura accidentale di altri organi addominali o toracici, o – raramente – da infezioni.

Nelle prime 6-8 ore successive all'esecuzione dell'esame è previsto un controllo ripetuto della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, e un controllo dei livelli di emoglobina. Non sono previsti controlli a medio e lungo termine legati alla procedura bioptica in sé.

https://www.youtube.com/watch/9vVbI9eyi6E
Una foto al pannolino per intercettare i problemi del fegato: ecco la Popò App

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Claudia Della Corte
    Unità Operativa di Epatologia e Clinica dei Trapianti
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 10  Giugno 2025 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI
 

INVIA LA TUA CANDIDATURA


VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net