>

Come e perché un vaccino viene raccomandato

I vaccini sono una delle misure di prevenzione più convenienti e sicure. Per questo motivo sono raccomandati 

Le autorità sanitarie nazionali e internazionali competenti per la profilassi sanitaria e la protezione della salute stabiliscono le raccomandazioni sui vaccini (in Italia la Direzione Generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, l'Istituto Superiore di Sanità e le varie Società scientifiche che si occupano di prevenzione sanitaria).

La vaccinazione contro una malattia è raccomandata solo se il suo beneficio supera di gran lunga il rischio di provocare effetti negativi. La decisione si basa su un quadro analitico che considera anche i diversi tipi di vaccino prodotti e commercializzati contro una stessa malattia, oltre che la pericolosità della malattia stessa.

La Direzione Generale della Prevenzione sanitaria, coadiuvata dall'Istituto Superiore di Sanità e dalle varie Società scientifiche che si occupano di prevenzione sanitaria, elabora quindi le raccomandazioni sull'uso di un vaccino piuttosto che di un altro, sulle loro associazioni e co-somministrazioni a seconda delle caratteristiche dei vaccini e della popolazione.

La Direzione Generale della Prevenzione sanitaria determina a chi (età, fattori di rischio) si raccomanda un vaccino, quante dosi e con quale frequenza deve essere somministrato, quando è necessario un richiamo a seconda del rischio di malattia nel Paese e delle caratteristiche della risposta immunitaria protettiva indotta dal vaccino.

L'Agenzia Italiana per il Farmaco e il Ministero della Salute sono anche responsabili della negoziazione dei costi dei vaccini con i produttori, oltre che della sorveglianza sulle possibili reazioni avverse a questi come a tutti i farmaci.
Le diverse fasi, dallo sviluppo alla commercializzazione di un vaccino, richiedono in media circa 10  anni prima della distribuzione nella popolazione.

Tuttavia in caso di emergenza – come si è fatto nel caso dell'Ebola e per la pandemia da COVID-19 è possibile accorciare questi tempi. Affinché un potenziale vaccino passi attraversi tutte le varie fasi elencate, che garantiscono sicurezza e efficacia, occorrono comunque almeno dai 12 ai 18 mesi.

I dati scientifici che provengono da tutto il mondo e le osservazioni dei medici, epidemiologi, igienisti e infettivologi sono concordi nel affermare – al di là di ogni dubbio – che le vaccinazioni hanno cambiato, migliorandole, le condizioni di salute delle popolazioni che hanno la fortuna di riceverle e che hanno notevolmente ridotto la mortalità e le malattie sia dei bambini che degli adulti e degli anziani.

Come mangiare cibi sani, fare esercizio fisico e sottoporsi a controlli regolari, i vaccini giocano un ruolo vitale nel mantenere la salute.
Essi costituiscono inoltre uno strumento di protezione fondamentale nei soggetti affetti da malattie croniche e negli anziani. I vaccini sono una delle misure di prevenzione più convenienti e sicure. Per questo motivo sono raccomandate e a volte resi obbligatori.

Tuttavia, la sorveglianza sui possibili effetti negativi di qualsiasi vaccinazione continua a essere portate avanti dall’AIFA con la Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) e in tutto il mondo da Agenzie internazionali come l'Organizzazione Mondiale della sanità, i Center for Disease Control, le fondazioni indipendenti come GAVI, Bill & Melinda Gates Foundation e molte altre ancora.

Questo al fine di garantire al massimo la sicurezza di questi farmaci, una sicurezza ancora maggiore di tutte le altre medicine normalmente utilizzate nell’uomo.

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Guido Castelli Gattinara
    Istituto per la Salute del Bambino e dell'Adolescente
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 08  Giugno 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net