Notizie
- Covid e vaccini: la pandemia si combatte anche sul web
- Malattie rare, il Covid non ferma la ricerca: identificate 4 nuove patologie orfane di diagnosi
- Infezioni virali: scoperta una "scorciatoia" del sistema immunitario per combatterle
- Nella 'Casa del SuperEroe' nuovi spazi per le famiglie del Bambino Gesù
- Solidarietà: 55.000 euro da Conad Nord Ovest per la Fondazione Bambino Gesù
- A 21 giorni dalla prima dose, anticorpi contro il Covid per il 99% dei sanitari vaccinati
Da 4 a 7 mesi: i primi denti
27 giugno 2016
Compaiono proprio in questi mesi ma, se tardano, non è il caso di preoccuparsi: nulla è più variabile della dentizione che qualche volta inizia intorno all'anno. In genere compaiono prima gli incisivi centrali, inferiori o superiori. Seguono i primi molari e i canini. Spesso la dentizione provoca irritabilità e, più raramente, febbricola. Di solito il bambino sbava ed è preso dalla frenesia di mordere qualcosa di duro. Si può aiutarlo massaggiando le gengive con un dito oppure offrendogli appositi anelli di gomma. Meglio evitare le creme per massaggiare le gengive, inutili se non dannose. I nuovi dentini vanno invece spazzolati con uno spazzolino morbido, per il momento senza dentifricio.
Per prevenire le carie, dobbiamo evitare le bevande zuccherate (fanno male anche per molti altri motivi) e fare in modo che il bambino non si addormenti con il biberon del latte in bocca.
Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' dedicato alla crescita del bambino tra 4 e 7 mesi di età:
|