Notizie
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
- Covid-19: vaccinati i primi operatori in Ospedale
Strabismo
Può comportare alterazioni della visione e altri sintomi alla vista, nei casi gravi è possibile ricorrere all'intervento chirurgico
29 settembre 2016
CHE COS'È
Lo strabismo è l'incoordinazione dei movimenti oculari.
QUALI SONO LE CAUSE
Questa patologia è causata da diversi fattori:
- Presenza di differente visione tra i due occhi (anisometropia);
- Alterazioni muscolari;
- Problematiche neurologiche;
- Patologie del bulbo oculare (cataratta, glaucoma, colobomi retinici, microftalmo).
COME SI CURA
Lo strabismo deve essere curato in collaborazione con l'ortottista. Il compito dell'ortottista è quello di misurare l'angolo di strabismo, valutare quale è il muscolo più efficace o quello più debole, per poi realizzare l'intervento riabilitativo in collaborazione con il medico oculista.
Il primo obiettivo è quello di raggiungere la stessa capacità visiva tra i due occhi (alternanza) con correzione ottica e terapia antiambliopica (occlusione dell'occhio meno strabico). L'utilizzo indifferente di uno o l'altro occhio è segno di un equo utilizzo dei due occhi. Dal punto di vista estetico, il paziente sembrerà peggiorato poiché "storce" entrambi gli occhi.
Se lo strabismo dovesse persistere, la terapia è chirurgica.
Percorsi di Cura e Salute: l'occhio e i disturbi della vista
Unità Operativa di Oculistica
In collaborazione con: