Alitosi: alito cattivo nei bambini

Nella maggior parte dei casi l'alitosi nei bambini è dovuto alla fermentazione di batteri presenti nel cavo orale 

Si definisce alitosi, la presenza di alito cattivo, sgradevole, persistente, che non si risolve con il lavaggio dei denti o l’utilizzo di caramelle o colluttori.

Nella maggior parte dei casi l'alito cattivo nei bambini e negli adulti è dovuto alla fermentazione di batteri presenti nel cavo orale con conseguente cattivo odore.

Più comunemente, l'alitosi si associa a cause locali del cavo orale quali: carie, infiammazione delle gengive, otturazioni non curate. In questi casi è fondamentale un adeguato inquadramento odontoiatrico.

Nella prima infanzia, una causa comune e transitoria di alitosi è il cosiddetto “acetone” ovvero alito dall’odore simile a quello di mandorle mature; in questo caso la causa più frequente è un digiuno prolungato oppure sforzi eccessivi o febbre, tutte condizioni che comportano un eccessivo consumo di grassi per carenza di zuccheri.

A volte, l'alitosi nei bambini si associa a sintomi quali stanchezza, dolore addominale e vomito ed è più comune nei bambini magri di costituzione.

Altra causa comune di alitosi è la presenza di infezioni delle alte vie respiratorie in caso di rinosinusiti e faringotonsilliti in cui la proliferazione batterica e il ristagno di muco giallo possono provocare alito maleodorante.

Frequente inoltre in pediatria, l’alitosi correlata alla presenza di corpo estraneo nel naso con conseguente ristagno di materiale purulento, sovrainfezione batterica e cattivo odore.

Meno frequentemente, l’alitosi nei bambini può essere spia di una disfunzione del microbiota intestinale in caso di gastroenterite, infezione da parassiti o malattie infiammatorie croniche intestinali o ancora segno di diverticolo di Zenker (piccole sacche dell’esofago dove ristagna il cibo, si accompagna a disfagia e tosse) che può provocare la presenza di materiale non digerito maleodorante.

Altre volte, meno comunemente nei bambini piccoli e più frequentemente nei bambini grandi, la malattia da reflusso gastroesofageo, che si associa alla presenza produzione costante di acido gastrico nel cavo orale, può provocare alitosi.

Più raramente, l’alitosi può essere un sintomo di diabete, specialmente se in associazione a sintomi tipici quali perdita di peso rapidamente, aumento del senso di fame, sete, aumento della quantità di diuresi diurna e/o notturna.

Informare sempre il proprio medico per eventuali, altre, possibili e meno frequenti diagnosi.

Molto più raramente l’alitosi nei bambini può essere indice di gravi patologie renali ed epatiche con un tipico alito di zolfo o ammoniaca.

Altre cause più rare di alitosi sono la ridotta produzione di saliva per patologie reumatologiche come la Sindrome di Sjogren che si associa a secchezza oculare, orale e cutanea.

Cause estremamente rare in pediatria sono inoltre carcinoma nasofaringeo e del cavo orale.

Pediatra e a seguire dentista e otorino. Informare sempre il proprio medico per decidere se e a chi rivolgersi.

 

Iscriviti alla newsletter  per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Giulia Spina
    Unità Operativa di Pediatria Generale
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 27  Aprile 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net