
Rita Alaggio
L'Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica è il laboratorio che si occupa di esaminare tessuti (biopsie, campioni chirurgici) e materiale citologico (da agoaspirazione o esfoliativo), utili ad avere una diagnosi di malattia di bambini e ragazzi.
Per le analisi utilizziamo diverse tecniche: da quelle più di routine - come l'immunoistochimica - a quelle più sofisticate, come l'ultrastruttura e le tecniche di caratterizzazione molecolare e citogenetica.
Anatomia Patologia è Centro di riferimento per la diagnostica e la ricerca su malattie:
- Oncologiche, tumori solidi e linfomi
- Renali non tumorali
- Polmonari, anche con diagnostica funzionale e ultrastrutturale delle ciliopatie
- Cutanee pediatriche rare e genodermatosi
- Trapiantologiche cardiache, renali ed epatiche
- Del tratto gastroenterico, inclusa la patologia dei villi intestinali
Il laboratorio di Anatomia Patologica è certificato ISO 9001:2008 e accreditato Joint Commission International.
Gianicolo
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Sant'Onofrio – Piano terra
Palidoro
Via della Torre di Palidoro snc - Fiumicino
Padiglione Diabetario – Piano 0
Email: anatomiapatologica@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 4327
Lunedì-venerdì: 9.00 - 13.00
Fax: (+39) 06 6859 4544
I prelievi dei campioni si eseguono su indicazione del medico dell'Ospedale che ha in cura il bambino, in ambulatorio o durante un ricovero.
Le analisi dei campioni (per istologia, citologia, indagini molecolari, citogenetica) si richiedono con impegnativa del Sistema Sanitario Nazionale.
Le richieste di second opinion possono essere inviate a anatomiapatologica@opbg.net
Il laboratorio di Anatomia Patologica è Centro di riferimento in Italia per la diagnostica istologica dei tumori delle parti molli, renali, retinoblastomi e mielodisplasie. È inoltre Centro di riferimento italiano ed europeo per i tumori epatici pediatrici (Studio CHILTERN).
Svolgiamo servizi di consulenza a livello nazionale ed internazionale, con tecnologie di citogenetica e biomolecolari.
Il percorso diagnostico delle neoplasie solide include, in base all'istotipo, analisi di DNA e RNA tumorale mediante diverse tecniche che permettono di rilevare mutazioni puntiformi, inserzioni/delezioni, variazioni del numero di copie geniche e riarrangiamenti genici, in particolare:
- Analisi dei trascritti di fusione KIAA1549-BRAF e C11orf95-RELA
- Analisi mutazionale degli istoni e del gene ACVR1
- Analisi mutazionale dei geni BRAF, NRAS, HRAS, KRAS
- Analisi mutazionale dei geni IDH1, IDH2 e promotore di TERT
- Analisi mutazionale dei geni MYOD1, B-catenina
- Analisi mutazioni gene DICER1
- FISH per riarrangiamenti dei geni CIC, FUS, USP6, NTRK1, NTRK3 e RET
- NGS con pannelli multigenici o con pannello Archer
- One Step Real Time per identificazione varianti di fusione dei geni NTRK1, NTRK2, NTRK3
- Real time PCR per identificazione di traslocazioni cromosomiche varie (es. riarrangiamenti di ALK, ROS1, RET), perdita dell'esone 14 nel gene MET
- Real-time PCR per target terapeutici (ALK e NTRK)
- Identificare specifiche caratteristiche biologiche, a fini diagnostici e prognostici
- Definire la suscettibilità a terapia o potenziali alterazioni molecolari bersaglio di farmaci già disponibili in trial clinici
Riceviamo biopsie renali di bambini e adulti, anche provenienti da altri ospedali sul territorio nazionale. L'iter diagnostico è completo e include microscopia ottica, elettronica e confocale insieme a immunofluorescenza, istochimica e immunoistochimica, che permettono di definire la diagnosi di glomerulonefriti, patologie strutturali della membrana basale, metaboliche, vascolari, da depositi organizzati, da accumulo e congenite.
DIAGNOSTICA GENODERMATOSI, LESIONI VASCOLARI E PIGMENTATE E MALATTIE DEL TRATTO GASTROENTERICO ED EPATICHE DELL'INFANZIA
Il laboratorio partecipa ai percorsi diagnostici, altamente specializzati, di queste patologie. Molte di queste sono rare e richiedono training specifici e tecnologie dedicate.