Il Bambino

Prendersi Cura dalla A alla Z

Babywearing: "indossare" il bambino

Pratica antichissima che permette di sperimentare protezione, contenimento e sicurezza, il Babywearing ricrea per il neonato un ambiente simile a quello del grembo materno
Malattie dalla A alla Z

Fibrosi Cistica e scuola: i bisogni educativi speciali - BES

Gli alunni con fibrosi cistica non hanno quasi mai bisogno dell'insegnante di sostegno. Tuttavia, i periodi di assenza prolungata da scuola a causa delle terapie necessarie possono inficiare il percorso scolastico
Malattie dalla A alla Z

Fibrosi Cistica: i farmaci a scuola

È fondamentale evitare che bambini e ragazzi con la Fibrosi Cistica siano costretti, a causa della necessità di terapie, ad assentarsi da scuola
Malattie dalla A alla Z

Trauma cranico

Cadute accidentali, infortuni stradali e incidenti sportivi sono le principali cause di trauma cranico nei bambini
Video pillole

Ipertensione arteriosa

L'incidenza della Ipertensione arteriosa in età pediatrica è in continuo aumento sia per la maggior attenzione posta dai medici, soprattutto in relazione al concomitante aumento dell'obesità sia per il miglioramento delle metodiche di misurazione e per la disponibilità di valori di riferimento
A scuola di salute

La salute dei denti

Sul magazine multimediale dell'Istituto per la Salute i consigli degli specialisti su temi come l'igiene orale e la visita dal dentista
A scuola di salute

Dall'allattamento alla spremuta

Sul magazine multimediale dell'Istituto per la Salute i consigli degli specialisti per bere…in salute
Malattie dalla A alla Z

Osteocondrite Dissecante

Malattia scheletrica rara, caratterizzata da una degenerazione localizzata dell’osso che può staccarsi creando dei frammenti all'interno delle articolazioni
Malattie dalla A alla Z

Emoglobinuria parossistica notturna (PNH)

Malattia rara. Caratterizzata dall'attivazione cronica e non controllata del sistema del complemento contro i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine
Malattie dalla A alla Z

Distonia

Un disturbo del movimento caratterizzato da contrazioni muscolari anomale. Un approccio terapeutico precoce può evitare la comparsa di alterazioni muscolo scheletriche
 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI
 

INVIA LA TUA CANDIDATURA


VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net