>

Cefalea: come riconoscerla

Dolore alla testa 

La cefalea, o comunemente chiamata mal di testa, è un dolore continuo riferito al capo non dovuto a traumi.
In Italia, 1 bambino su 10, ha avuto almeno un episodio di mal di testa, che può manifestarsi a qualsiasi età, con una maggiore frequenza intorno ai 7-8 anni, ed è il sintomo neurologico che più frequentemente porta il bambino a effettuare una visita neurologica.

Le cefalee si distinguono in forme primarie, ovvero è lo stesso sintomo, la cefalea, a rappresentare la malattia, e in forme secondarie, dove il mal di testa è sintomo di una patologia sottostante

Le cefalee primarie, che riconoscono una predisposizione genetica, sono l’emicrania con/senza aura (sintomi di tipo neurologico che precedono o accompagnano alcune forme di mal di testa), la cefalea tensiva e l’emicrania a grappolo (poco frequente in età evolutiva); tra queste, l’emicrania senza aura è sicuramente la più frequente cefalea primaria nel bambino, almeno prima dei 9-10 anni.

Nelle forme di emicrania, la familiarità risulta positiva nel 60-77,5% dei casi, ovvero solitamente almeno un genitore soffre di mal di testa.
Il dolore dell’emicrania è spesso definito come “pulsante” (come “un martello che batte dentro la testa”), unilaterale e aggravato dall’attività fisica, sebbene nei bambini spesso possa essere anche bilaterale.
L’emicrania si accompagna ad altri sintomi come dolore addominale, fastidio per luce e rumori, nausea e vomito. Un attacco di emicrania nel bambino può essere di breve durata (10 minuti), ma può durare fino a 3 giorni, se non trattato.

L’emicrania può manifestarsi fin dai primi mesi di vita, e solitamente la cefalea non è tra i primi sintomi; il bambino piccolo avverte sintomi definiti come “equivalenti emicranici” e comprendono: il vomito ciclico, dolori addominali ricorrenti, le vertigini parossistiche, il torcicollo parossistico, i dolori ricorrenti alle gambe (comunemente chiamati dolori di crescita) e infine il mal d’auto.

Le cefalee secondarie sono rare e di diversa gravità. Le cause di cefalea, in ordine decrescente di frequenza, sono:

  • Infezioni delle prime vie aeree (sindromi influenzali, compreso il Covid19) nelle quali, oltre alla cefalea, sono presenti sintomi variabili quali mal di gola, raffreddore e febbre;
  • Sinusiti (a partire dagli 8 anni età, poiché prima i seni paranasali non sono completamente formati), che si manifestano con sintomi quali febbre e rinorrea purulenta;
  • Patologie infiammatorie meningo-encefaliche che possono provocare anche crisi epilettiche, deficit neurologici focali e rigidità nucale;
  • Anomalie vascolari (comunque piuttosto rare in età pediatrica), in cui la cefalea invalidante è spesso associata a deficit neurologici focali.

Il pediatra o medico del territorio dovrà essere consultato come prima cosa. 
Questo in base alla storia clinica e familiare potrà orientare il bambino o il ragazzo a un consulto per un esame neurologico e del fondo oculare, che sono in genere sufficienti per la diagnosi, Gli esami strumentali (TAC o RM cerebrale) sono in genere necessari solo quando c’è il sospetto di una causa secondaria del dolore cefalico. 

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Massimiliano Valeriani 
    Unità Operativa di Neurologia dello Sviluppo
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 26  Maggio 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net