>

Da 4 a 7 mesi: i primi denti

 

Compaiono proprio in questi mesi ma, se tardano, non è mai il caso di preoccuparsi: nulla è più variabile della dentizione che qualche volta inizia intorno all'anno. In genere compaiono prima gli incisivi centrali, inferiori o superiori. Seguono i primi molari e i canini. Spesso la dentizione provoca irritabilità e, più raramente, febbricola.

Di solito il bambino sbava per una eccessiva secrezione salivare ed è preso dalla frenesia di mordere qualcosa di duro. Si può aiutarlo massaggiando le gengive con un dito oppure offrendogli appositi anelli di gomma. Meglio evitare le creme per massaggiare le gengive, inutili se non dannose. I nuovi dentini vanno invece spazzolati con uno spazzolino morbido, per il momento senza dentifricio. 

Per prevenire le carie, dobbiamo evitare le bevande zuccherate (fanno male anche per molti altri motivi) e fare in modo che il bambino non si addormenti con il biberon del latte in bocca.

Sfoglia online lo speciale di 'A scuola di salute' dedicato alla crescita del bambino tra 4 e 7 mesi di età:

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Andrea Campana*
    *Unità Operativa di Pediatria Multispecialistica
    La prima versione è stata scritta da Alberto Giovanni Ugazio
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 14  Aprile 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net