
La dissenteria è una forma di diarrea profusa e grave caratterizzata da una riduzione della consistenza delle feci fino alla comparsa di evacuazioni completamente liquide in numero maggiore a tre al giorno spesso associata a dolori addominali ed è innescata da infezioni intestinali.
Nella maggior parte dei casi, è dovuta a infezioni intestinali, prevalentemente a carico del colon (ultimo tratto dell’intestino) per infezione batterica (Shigella dysenteriae o dissenteria bacillare) o altri batteri come la Salmonella tifoidea e non tifoidea, Campylobacter, E. Coli, Yersinia Enterocolitica.
La diarrea ematica, muco-ematica e l’associazione con febbre rappresentano le principali caratteristiche di tali forme di infezione gastroenterica, che in alcuni casi è parassitaria (Entamoeba histolytica o dissenteria amebica), Cryptosporidium, Giardia.
A volte responsabili di tale condizione sono le e infezioni virali, che prevalentemente determinano una gastroenterite. I virus i più frequentemente coinvolti sono Rotavirus, Norovirus, Adenovirus, Bocavirus, Sapovirus, Astrovirus.
Le principali caratteristiche delle infezioni intestinali virali sono le seguenti:
- Prevalente comparsa in inverno e primavera;
- Frequente associazione con vomito e sintomi respiratori (rinite, tosse, sintomatologia catarrale);
- L’associazione con febbre elevata e grave disidratazione sono spesso da imputare a gastroenterite da Rotavirus, mentre l’associazione con vomito intenso è una caratteristica della gastroenterite da Norovirus.
Sintomi di allarme che richiedono la valutazione medica in un bambino con dissenteria o diarrea profusa sono rappresentati da:
- Età <5 anni;
- >8 evacuazioni/die;
- Vomito persistente;
- Patologie croniche associate (in particolare diabete e insufficienza renale);
- Dolori addominali persistenti.
È invece sufficiente solo il contatto telefonico con il pediatra nelle seguenti condizioni:
- Buone condizioni generali;
- Segni evidenti di buono stato di idratazione rappresentati da normale turgore delle fosse oculari e presenza di lacrime durante il pianto;
- Lingua e cavo orale umidi;
- Assenza di vomito;
- Diuresi regolare;
- Appetito e assunzione di liquidi ottimali.
Talvolta la diarrea profusa può essere indicativa di condizioni patologiche differenti dalle infezioni gastrointestinali:
- La diarrea associata a vomito, febbre e sintomi a carico delle prime vie respiratorie (come tosse e secrezione catarrale dal naso) può essere indicativa di otite, infezione delle alte vie respiratorie (faringite, tonsillite) e infezioni delle vie urinarie;
- La diarrea associata a muco o a muco e sangue può indicare l’esordio di un processo infiammatorio cronico intestinale;
- La diarrea associata a difficoltà nella respirazione e grave disidratazione può essere causata da polmonite;
- La diarrea associata, irritabilità del bambino, pianto continuo e rigidità corporea può indicare la presenza di infezione del sistema nervoso centrale;
- La diarrea associata con vomito biliare, ematico o intrattabile, dolore localizzato, tensione e distensione addominale può essere indicativa di una malattia di competenza chirurgica;
- La diarrea associata a comparsa di alterazioni del colorito cutaneo e comparsa di eritema, temperatura >40° può rappresentare la spia di una grave infezione generalizzata.
Informare sempre il proprio medico per eventuali, altre, possibili e meno frequenti diagnosi.
Pediatra, gastroenterologo.
Informare sempre il proprio medico per decidere se e a chi rivolgersi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.