
Andrea Pietrobattista
La Struttura Semplice di Epatologia e Clinica dei Trapianti dispone di 14 posti letto e si occupa in particolare di epatopatie acute e croniche, e di pazienti che devono sottoporsi a trapianto epatico. Per le epatopatie, l'interesse è dedicato ad ogni forma, con particolare attenzione alle patologie malformative (Atresia delle vie biliari), genetiche (sindrome di Alagille, colestasi familiari, difetti di sintesi dei sali biliari, malattia di Wilson, ecc.), immunologiche (epatite autoimmune, associata ad immunodeficit, ad emopatia), infettive (epatite B e C in immunodepressi).
Per quanto riguarda le patologie metaboliche l'Unità Operativa viene coinvolta anella fase di diagnosi e nella indicazione al trapianto epatico.
Per quanto riguarda il trapianto di fegato, la struttura si occupa dell'indicazione, attivazione della lista, gestione del paziente prima e dopo l'iscrizione in lista, degenza post-chirurgica dopo la fase di terapia intensiva e del follow-up, includendo le complicanze sia chirurgiche che mediche.
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Pio XII – Piano 2
Telefono: (+39) 06 6859 2367 (Day Hospital)
lunedì-venerdì: 10.00 - 14.00
San Paolo
Viale di San Paolo, 15 - Roma
Telefono: (+39) 06 6859 4730 (Day Hospital)
lunedì-venerdì: 10.00 - 14.00
Email: gastroenterologia-riabilitazionenutrizionale@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 2329 (Segreteria)
lunedì-venerdì: 11.00 - 13.00
Fax: (+39) 06 6859 2876
L'Unità di Operativa di Epatologia e Clinica dei Trapianti eroga prestazioni in regime di ricovero ordinario, in Day Hospital e in Ambulatorio. Le visite ambulatoriali si prenotano con impegnativa del Sistema Sanitario Nazionale chiamando il Centro Unico Prenotazioni (CUP).
Al Bambino Gesù, in oltre 10 anni sono stati eseguiti 237 trapianti di fegato. Le patologie epatologiche, pur rappresentando la quota maggiore dei ricoveri (pari nel 2018 al 47.5% del totale, 284 su 599), non sono esclusive, essendo presente anche patologia gastrointestinale, soprattutto malattie infiammatorie croniche dell'intestino (MICI). Nel 2018 questa patologia ha rappresentato il 15.5% dei ricoveri (93 totali) e di questi, il 43.3% era costituito dalle MICI (7% dei ricoveri totali); il restante è dato da patologia minore e proveniente dal Pronto Soccorso.
Numerose sono le collaborazioni con le diverse Unità Operative dell'Ospedale, soprattutto per la presa in carico di pazienti particolari, come nel caso di chi deve sottoporsi a trapianti combinati di fegato e rene. In particolare, nell'assistenza di questi bambini e ragazzi la collaborazione è con le Unità di Nefrologia e Dialisi e di Malattie metaboliche. Anche le collaborazioni con l'Unità di Chirurgia Epato-biliare e Rianimazione Pediatrica sono fondamentali, soprattutto per la gestione del trapianto nelle sue diverse fasi.