
Vengono effettuati per dosare i componenti e i vari analiti presenti nel sangue, che circolano all’interno dell’organismo, la cui presenza e concentrazione sono utili per valutare la corretta funzionalità e integrità degli organi.
Solo ed esclusivamente dietro prescrizione medica, in occasione di possibili condizioni morbose o per verificare alcune funzionalità dell’organismo.
Alcune condizioni possono modificare i risultati degli esami:
- Alimentazione;
- Stress;
- Sport;
- Assunzione di farmaci;
- Ciclo mestruale.
Non è necessario modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo. Tuttavia bisogna osservare un periodo di digiuno prima del prelievo.
Il periodo di digiuno consigliato a seconda dell’età, dovrebbe essere:
Adulti:
- Minimo 8 ore, massimo 12.
Bambini:
- Neonato (entro 30 giorni di vita): dopo circa 3 ore dalla poppata;
- Lattante (da 1 a 6 mesi): minimo 3 ore di digiuno;
- Divezzo (da 6 mesi a 3 anni): 4-5 ore;
- Bambino (da 3 anni a 8): 6 ore di digiuno;
- Dai 9 anni in poi: come gli adulti.
Evitare di sostenere sforzi fisici intensi entro le 24 ore precedenti il prelievo e non assumere alcool durante le 12 ore prima. Non fumare nel periodo intercorso tra il risveglio e il prelievo.
Non assumere farmaci nelle 12 ore precedenti il prelievo a eccezione di prescrizione obbligatoria del medico o assoluta necessità; in questi casi segnalare il tipo di farmaco assunto.
Il prelievo venoso non comporta rischi e non è doloroso. In caso di pazienti agofobici o dietro richiesta si applica sedazione locale mediante pomata anestetica. Per i bambini più piccoli si applicano metodi di distrazione quali Clown terapia o sonori.
Il prelievo venoso viene eseguito secondo la seguente procedura:
- Identificazione del paziente e preparazione delle etichette;
- Preparazione del materiale necessario (set vacutainer, laccio, disinfettante, provette nominative);
- Valutazione del posizionamento ottimale del paziente (seduto, sdraiato, in braccio alla madre, …);
- Scelta dell’accesso venoso, dopo ispezione visiva e tattile;
- Raccolta campioni, secondo la corretta sequenza delle provette.
Al Bambino Gesù, gli esami del sangue si eseguono presso i Centri Prelievi nelle diverse sedi di San Paolo, Palidoro e Santa Marinella (senza appuntamento).
Per la corretta raccolta dei campioni biologici non ematici (urine, feci…) consultare le informazioni presenti sul Portale.
Gli esami colturali per ricerca di batteri e funghi devono essere prelevati prima dell’inizio della terapia antimicrobica e in modo sterile. L’assunzione di antibiotici e antimicotici interferisce infatti con la crescita microbica e, di conseguenza, sull’esito delle indagini diagnostiche.
In questo caso, si consiglia di eseguire prelievi per indagini microbiologiche dopo almeno 6 giorni dalla sospensione della terapia.
I risultati sono in genere disponibili in breve tempo, da pochi giorni a una settimana, come indicato nel tempo di risposta assegnato al momento del prelievo.
Il ritiro referti sarà possibile presso gli sportelli amministrativi delle diverse sedi. In alternativa è possibile consultarli direttamente online.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.