>

Intestino umano

Ampia porzione dell'apparato digerente. Ha un ruolo fondamentale nel processo di digestione 

L’intestino umano è l’ampia porzione dell’apparato digerente, che inizia dopo lo stomaco e arriva fino all’ano, che ha un ruolo fondamentale nel processo di digestione.

È un organo cavo di forma tubulare, con una lunghezza che varia, a seconda dell’età, tra 3 e 7,2 metri nella femmina, e tra 4,8 e 7,8 metri nel maschio.

È distinto in due parti principali: il piccolo intestino, o tenue, e il grande intestino anche chiamato crasso (Figura). L'intestino tenue, situato nell'addome, inizia dopo la valvola pilorica e termina a livello della valvola ileocecale. È organizzato in tre distretti: duodeno, digiuno e ileo ed esplica cinque funzioni principali: motoria, digestiva, assorbitiva, immunologica, endocrina.

L’intestino crasso inizia a livello della valvola ileocecale e termina a livello dell'ano; è suddiviso in cieco con la relativa appendice, colon, sigma e retto. L'intestino crasso è dotato di tre funzioni principali: conservazione del contenuto idrico e salino dell'organismo mediante la regolazione del volume e la composizione in elettroliti delle feci, contenimento delle feci, espulsione delle feci stesse.

A tutte queste diverse funzioni si affiancano una funzione protettiva, stimolando la risposta immunitaria di fronte all’attacco di agenti patogeni residenti o arrivati dall’esterno e una funzione neuroendocrina, svolta da un sistema nervoso enterico. Il sistema nervoso enterico, in stretta connessione con il sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico) e interagendo anche con il sistema nervoso centrale, coordina la motilità, la sensibilità, le secrezioni e, in generale, la complessa funzione dell’apparato digerente grazie alla presenza di neuroni sensoriali, motori, secretori e vasomotori.

La stretta connessione bidirezionale con il sistema nervoso centrale permette di elaborare gli stimoli esterni e interni ricevuti dal corpo. Intestino e cervello si influenzano reciprocamente determinando il nostro stato di benessere psico-fisico e spiegando l’insorgere di disturbi intestinali quali mal di stomaco, dolore addominale, diarrea e nausea in risposta a una condizione di stress.

In questo flusso di comunicazioni svolge un ruolo importante il microbiota intestinale, cioè i microorganismi (prevalentemente batteri, ma anche lieviti, parassiti e virus) che vivono nell’intestino e con i quali abbiamo instaurato una relazione simbiotica, cioè di stretta interazione biologica.

Il microbiota intestinale, che regola l’equilibrio intestinale ed extra-intestinale, si evolve con l’età adattandosi alle diverse fasi e necessità dell'individuo. Esso, infatti, inizia a formarsi, con il passaggio nel canale del parto, per poi strutturarsi a ogni poppata del neonato. I batteri presenti sul seno materno raggiungono il lume intestinale del neonato, colonizzandolo.

La predominanza di un ceppo batterico rispetto a un altro è il risultato dell’interazione tra anticorpi contenuti nel latte materno e i microrganismi ambientali. Questo sta a significare che la flora batterica intestinale è soggettiva ed è influenzata sia dalla genetica che dall’ambiente circostante. È grazie a essa che si struttura il microbioma di ciascun individuo.

Fino a quando le comunità microbiche vivono in equilibrio (condizione di eubiosi) e sono quindi sincronizzate tra loro e con gli altri componenti dell’ecosistema intestinale, il microbiota può assolvere alle sue funzioni metaboliche, strutturali e protettive fondamentali per la salute generale dell’organismo.

Viceversa, la condizione di disbiosi, ovvero la perdita di equilibrio della flora intestinale, è determinata da diversi fattori (stress, abitudini alimentari scorrette, uso di antibiotici) e si correla non soltanto alle forme sindromiche più frequenti di disturbi intestinali quali dolore addominale, diarrea, costipazione, gonfiore ma anche a patologie come le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), quali il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, e ancora a disturbi neuropsichiatrici, obesità e diabete.

Figura 1. L’intestino umano e le sue parti. La figura è stata realizzata con il programma Biorender (data di accesso 20.05.2019)

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Lorenza Putignani*, Stefania Pane**
    * **Unità Operativa Semplice di Microbiomica
    * **Unità Operativa di Microbiologia e Diagnostica di Immunologia
    *Unità di Ricerca di Microbioma Umano
    *Area di Medicina Multimediale di Laboratorio
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 20  Ottobre 2022 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net