
Carlo Gandolfo
La Struttura Complessa di Neuro-imaging funzionale e Interventisticaè un centro di riferimento internazionale per lo studio delle patologie del sistema nervoso centrale (SNC). Le aree di applicazione sono rivolte a:
- Attività diagnostica: rivolta allo studio del SNC (encefalo-tronco-midollo) e delle strutture che lo contengono (meningi, cranio e colonna vertebrale)
- Attività scientifica: rivolta all'ottimizzazione dei protocolli diagnostici in tutte le sue componenti (medica, fisica, tecnica, ingegneristica).
Entrambe le attività poggiano sull'imponente parco-macchine di imaging a diposizione, collocate in tre poli (Gianicolo, San Paolo, Palidoro). Nel dettaglio l'Unità dispone di quattro unità di Risonanza Magnetica (2 RM 3T e 2 RM 1.5T) e 2 unità di Tomografia Computerizzata -TC (128 banchi). Tutte le apparecchiature sono di ultima generazione e continuamente aggiornate. Sono ottimizzate per i pazienti pediatrici, sia in termini protezionistici (minimizzando le radiazioni degli esami TC e gli stimoli elettromagnetici-acustici degli esami RM) che di comfort.
Le macchine consentono l'esecuzione di ogni tipologia di esame (con e senza mezzo di contrasto) e in ogni fascia di età (neonato, bambino e adolescente), ricorrendo se necessario alla sedazione.
A partire dal V-VI mese di gravidanza è anche possibile eseguire studi di RM sul feto (RM fetale), qualora necessario e su specifiche indicazioni clinico-ecografiche. Tale metodica non prevede nessuna forma di anestesia.
Per tutte le sedi si eseguono RM neuroradiologiche. Per le sedi del Gianicolo e Palidoro si eseguono TC neuroradiologiche, in regime ambulatoriale, di Day Hospital per conto dei Reparti (su richiesta degli specialisti delle varie Unità Operative dell'ospedale).
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Salviati – Piano -1 (3T)
Padiglione Spellman – Piano 0 (rm 1,5T)
San Paolo
Viale San Paolo, 15 - Roma
Palidoro
Via della Torre di Palidoro snc - Fiumicino
Email: radiologia@opbg.net
Telefono: (+39) 06 6859 2293
Fax: (+39) 06 6859 2394
Le prestazioni, erogate principalmente in regime ambulatoriale, possono essere richieste solamente su indicazione specialistica:
- Telefonando al Centro Unico Prenotazioni (CUP) (+39 06 68181) o tramite servizio di prenotazione online, con possibilità di scegliere la sede
- Telefonando al (+39) 06 6859 2050 (lunedì-venerdì: 8.00 - 13.00) per prestazioni non prenotabili tramite CUP.
Grazie al numero e alla qualità delle apparecchiature a disposizione del laboratorio avanzato di neuroimaging, l'equipe medica, tecnica e infermieristica dell'Unità Operativa ha massimizzato le possibilità offerte dalla tecnologia (RM e TC) in termini di sensibilità diagnostica e prognostica. In particolare, i metodi avanzati di post-elaborazione integrati sui dati grezzi di acquisizione, hanno notevolmente migliorato l'assistenza ai pazienti aiutando la diagnosi, la pianificazione del trattamento endovascolare/intervento neurochirurgico e il follow-up.
Per quanto riguarda l'attività di ricerca, invece, l'avanguardia tecnologica a disposizione consente collaborazioni nazionali e internazionali. Queste collaborazioni, svolte sia con aziende ospedaliere che con aziende biomedicali, sono finalizzate allo sviluppo di protocolli clinici di imaging, coniugando virtuosamente lo sviluppo tecnico con il miglioramento nella assistenza.