
Giovanni Cristalli
L’Unità operativa si occupa della diagnosi e del trattamento medico-chirurgico delle patologie, rare e non, di pertinenza otorinolaringoiatrica in età evolutiva. La formazione professionale degli operatori e il supporto strumentale è volto alla assistenza sanitaria di questi pazienti secondo gli standard e le linee guida nazionali e internazionali identificate dalle Società scientifiche di riferimento.
Le aree di interesse e competenza sono relative ai distretti otologico, rinologico e laringologico (orecchio, naso e laringe) oltre a tutte la patologie cervico-facciali di natura malformativa, infiammatoria oltre che neoplastica. In quest’ultimo ambito particolare attenzione viene dedicata alla patologia delle ghiandole salivari e della tiroide. Ecco il dettaglio delle aree di interesse:
- l’atresia coanale (anomalia congenita delle vie aeree nasali posteriori) e la patologia malformativa della linea mediana
- la chirurgia endoscopica della patologia rinosinusale con tecniche mini-invasive
- la diagnostica e il trattamento chirurgico delle patologie cervicali
- il trattamento delle malformazioni congenite e delle patologie laringo-tracheali acquisite (in collaborazione con L’Unità di Chirurgia delle vie aeree.
- diagnostica e trattamento dei ritardi di linguaggio, delle disfonie infantili oltre che dell'insufficienza velo-faringea;
- inquadramento clinico e trattamento della Obstructive Sleep Apnea Syndrome (Sindrome delle apnee ostruttive del sonno) in età pediatrica con approccio multidisciplinare
- patologia adeno-tonsillare (adenoidectomia e tonsillectomia in maniera specifica nei pazienti complessi con malformazioni cranio-facciali, con patologie neuromuscolari, cardiopatie congenite, coagulopatie, disturbi metabolici)
- patologie congenite, infiammatorie acute e croniche dell'orecchio medio (Otomicrochirurgia)
- diagnostica precoce e trattamento delle sordità (in collaborazione con l'Unità operativa di Audiologia ed Otochirurgia
- Il trattamento chirurgico di patologie rare o sindromiche di pertinenza otorinolaringoiatrica
Fa riferimento all'Unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria l'Unità operativa semplice di Patologia Cervicale d’interesse otorinolaringoiatrico.
via della Torre di palidro snc, Fiumicino
Padiglione Paolo VI
Piano terra: Ambulatori
Piano 1: Day surgery
Piano 2: Ricoveri ordinari
San Paolo,
viale di San Paolo 15, Roma
Piano terra: Ambulatori
Baldelli
viale Baldelli 41, Roma
Piano 2: ambulatori
Santa Marinella
Lungomare G. Marconi, 36
Piano terra: Ambulatorio
telefono: 06 68593308, lunedì - venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
fax: 06 68593351
email: otorinolaringoiatria@opbg.net
L'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria svolge la sua attività in regime ambulatoriale, di Day Surgery e di Ricovero Ordinario. Le visite ambulatoriali si prenotano con impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale, telefonicamente oppure online, tramite il Centro unico prenotazioni (Cup). È necessaria la prescrizione del pediatra di libera scelta per visita otorinolaringoiatrica.
I ricoveri in Day Surgery ed Ordinari sono prenotati unicamente dopo una visita ambulatoriale. La pianificazione di un intervento chirurgico è possibile solo se l’indicazione viene formulata o confermata da un membro del team medico dell'Unità Operativa.
L'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria si distingue per il trattamento di:
- Patologia disrafica della linea mediana (cisti e fistole del naso, gliomi ed encefalomeningoceli, atresie coanali e stenosi dell’apertura piriforme in associazione a condizioni sindromiche e non)
- Patologia flogistica del distretto rino-sinusale (sinusopatia cronica senza e con poliposi nasale, nei pazienti con severe comorbidità respiratorie come fibrosi cistica, discinesie ciliari, immunodeficit congeniti ed acquisiti, patologia allergica)
- Cisti e fistole congenite del distretto testa-collo
- Malformazioni vascolari (emangioma, malformazioni vascolari complesse nel distretto testa-collo, in collaborazione con i dermatologi e radiologi interventisti)
- Patologia infiammatoria e neoformativa delle ghiandole salivari
- Tireopatie in età evolutiva (per gli aspetti di pertinenza chirurgica, in collaborazione con i colleghi endocrinologi, medici nucleari)
- Disturbi respiratori nel sonno in età evolutiva: aspetti clinici, inquadramento multidisciplinare in collaborazione con i colleghi odontoiatri, broncopneumologi, pediatri e logopedisti.
L’Unità Operativa è riconosciuta come centro accreditato per gli specialisti in formazione afferenti alle scuole di specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Università di Tor Vergata di Roma.