Punture di zecche

Cosa fare in caso di contatto, come rimuovere l'animale dalla superficie corporea. I consigli degli esperti del Bambino Gesù per combattere questi parassiti 

  • Le zecche sono parassiti che si trovano soprattutto in campagna. Si attaccano a peli, capelli o vestiti
  • D’estate gli incontri con le zecche sono più frequenti, perché il bambino passa molto più tempo all’aperto con la pelle esposta
  • Una volta individuata, la zecca va subito rimossa. Per rimuoverla, afferrarla alla base con una pinzetta e farla roteare delicatamente
  • La rimozione è un’operazione delicata che deve essere eseguita con molta calma
  • Non schiacciare la zecca o provare a rimuoverla a mani nude o con “metodi casalinghi”
  • Quando il bambino gioca nell'erba, è meglio preferire abiti lunghi o coprenti per evitare le punture e controllare a fine giornata i vestiti e il corpo

Le zecche sono parassiti ematofagi di molti animali e anche dell'uomo. Il rischio di contrarre malattie trasmesse dalle zecche è piuttosto basso ma possono essere pericolosi agenti di trasmissione di malattie infettive quali encefaliti, rickettsiosi e malattia di Lyme. Si trovano soprattutto in campagna e si s attaccano a peli, capelli o vestiti per poi mordere la cute.

Il morso di zecca, a differenza delle punture di vespe, tafani, api, zanzare, non è doloroso e non dà prurito e, per questo motivo, è molto difficile accorgersi della presenza del parassita nel momento in cui si attacca al corpo. Quasi sempre la consapevolezza di essere entrati in contatto con l'animale sopraggiunge a distanza di tempo, quando le aree circostanti il morso iniziano a causare fastidiosi pruriti.

Questi piccoli animali, lunghi da un paio di mm fino a 1 cm, sono generalmente di color marrone, ma una volta che hanno iniziato a succhiare il sangue, assumono una colorazione rossa. A quel punto è necessario procedere alla sua rimozione dalla cute con molta attenzione.
La prima regola da seguire è di non lasciarsi prendere dal panico.

La rimozione dell'animale è un'operazione piuttosto delicata, che non può essere fatta con fretta, ma necessita di precisione e sangue freddo. In caso contrario, movimenti bruschi o affrettati, potrebbero determinare una non corretta rimozione e alcune parti dell'animale potrebbero restare attaccate.

Il metodo migliore per liberarsi dell'animale, è quello di afferrarlo alla base, il più vicino possibile al rostro (piccolo uncino con il quale la zecca rimane attaccata alla pelle). Lo strumento per effettuare questa operazione può essere una pinzetta – in farmacia ne esistono apposite, ma una pinzetta comune va bene lo stesso. Una volta afferrata, senza schiacciarla, tiratela delicatamente.

È una malattia presente in Italia soprattutto in Friuli Venezia Giulia, Liguria, Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige.
Di norma affinché una zecca possa trasmettere l’infezione, causando la malattia di Lyme, deve rimanere attaccata 36-48 ore alla cute per completare il proprio pasto. 

Dopo aver staccato la zecca e disinfettato accuratamente la zona, è importante controllare la cute per una decina di giorni. Nel caso di comparsa di arrossamento che si propaghi dalla zona del morso, con un anello più chiaro al centro, è opportuno consultare il medico.

Sarà inoltre opportuno rivolgersi al proprio medico curante anche qualora, nelle settimane successive, dovesse formarsi nella sede della puntura una lesione ulcero-necrotica (tache noir) o dovessero comparire sintomi quali malessere generale, febbre elevata, dolori articolari, ingrossamento dei linfonodi, cefalea.

Se diagnosticata rapidamente e trattata con specifici antibiotici, la Malattia di Lyme nei bambini è sempre curabile e l'eruzione cutanea sparisce entro pochi giorni dall’inizio della terapia. L'incubazione della malattia va da tre a quindici giorni ma talvolta arriva a un mese.

Per cercare di evitare le punture di zecca è utile, quando il bambino gioca nell'erba, far indossare al piccolo abiti che coprano le parti abitualmente più esposte – calzettoni, pantaloni lunghi, camicie a maniche lunghe – e controllare a fine giornata i vestiti e il corpo, con grande attenzione alle pieghe cutanee e al capo, dove più facilmente si annidano.

Nelle zone più infestate dalle zecche devono essere utilizzati anche repellenti specifici. La terapia preventiva con antibiotici dopo il morso della zecca, viene consigliata esclusivamente nelle zone endemiche per malattia di Lyme.

In Italia la vaccinazione per l’encefalite è attualmente raccomandata solo per i residenti nella Regione Friuli Venezia-Giulia e Alto Adige e nella Provincia di Belluno.

Percorsi di Cura e Salute: Estate e vacanze in salute

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Antonino Reale
    Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell'Adolescente
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 04  Luglio 2025 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

 


DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI
 

INVIA LA TUA CANDIDATURA


VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net