>

Sindrome di Klinefelter

È un disordine endocrino e tra i sintomi possono esserci ipotrofia testicolare, ginecomastia e ipogonadismo. Non è più considerata una malattia rara 

La sindrome di Klinefetler è la più frequente alterazione cromosomica nel maschio che si caratterizza per la presenza di uno o più cromosomi X in eccesso. Il cariotipo più frequente è 47, XXY (rispetto al cariotipo maschile normale, 46, XY). 

Questo corredo cromosomico determina una disfunzione testicolare si manifesta con ipogonadismo e infertilità. La prevalenza di questa condizione è molto elevata, 1-2 casi su 1000 maschi e spesso non viene identificata se non in età adulta quando il paziente inizia a effettuare accertamenti per la infertilità.

Poiché il quadro clinico della sindrome è molto spesso sfumato, è stato stimato che oltre il 50% dei casi di sindrome di Klinefelter rimane non diagnosticato.

Normalmente, sia i maschi sia le femmine hanno 46 cromosomi. I maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y (46, XY), le femmine hanno due cromosomi X (46, XX).

Questa condizione si caratterizza per la presenza di almeno un cromosoma X in eccesso rispetto al cariotipo maschile. Nel 90% dei casi l assetto cromosomico sarà 47, XXY.

Nel restante 10% dei casi si può trovare una serie di combinazioni sia sotto forma di mosaicismo (coesistenza nello stesso individuo di cellule con cariotipo maschile normale 46, XY e di cellule con un cromosoma X soprannumerario, quindi 47, XXY), sia quadri cromosomici più complessi.

La causa dell'alterazione del numero di cromosomi è dovuta a una non disgiunzione meiotica. La non-disgiunzione può essere di origine paterna o materna e il rischio aumenta con l’aumentare dell’età materna e paterna.

I sintomi della sindrome di Klinefelter sono molto variabili e possono comprendere:

  • Pubertà tarda o incompleta;
  • Testicoli piccoli (atrofia testicolare) che producono poco testosterone (ipogonadismo);
  • Scarso sviluppo dei peli facciali e corporei;
  • Sviluppo eccessivo del seno (ginecomastia);
  • Infertilità o ridotta fertilità per oligospermia o aspermia;
  • Arti inferiori lunghi ed alta statura;
  • Debolezza muscolare;
  • Problemi comportamentali, sociali e psicosessuali;
  • Osteopenia/osteoporosi;
  • Obesità;
  • Rischio metabolico e cardiovascolare;
  • Alterazioni del ritmo cardiaco;
  • Rischio tumorale (tumori mammari, ematologici e testicolari);
  • Malattie autoimmuni;
  • Disordini oculari (disfunzione retinica, ridotta capacità visiva);
  • Rischio trombotico.

Nonostante il quadro clinico possa essere molto articolato nella maggior parte dei casi è invece estremamente sfumato e, dunque, la diagnosi non è facile, soprattutto prima della pubertà. 

La diagnosi si base sull’analisi del cariotipo che mostrerà uno o più cromosomi X in eccesso rispetto al corredo cromosomico maschile (47, XXY nel 90% dei casi).

 

La gestione di questi pazienti è multidisciplinare e coinvolge oltre il Pediatra Endocrinologo (case manager), il logopedista, lo psicologo, il Pediatra di famiglia, l’endocrinologo dell’adulto nella fase di transizione, l’urologo e lo specialista della infertilità.

Il ruolo e l’importanza di tali figure professionali variano a seconda delle diverse età del paziente. Dal momento che è lo sviluppo testicolare a essere particolarmente compromesso, il trattamento di questi pazienti si basa sulla terapia sostitutiva con testosterone.

Tale terapia va iniziata appena si rilevi un aumento di FSH e LH, segno di insufficienza testicolare, e si evidenzino sintomi quali debolezza muscolare, riduzione della libido, aumento della adiposità addominale, indipendentemente dai livelli di testosterone.

Sono a disposizione numerose formulazioni di testosterone per via orale, intramuscolare e cutanea (gel, cerotti) nonché formulazioni a breve e lunga durata di azione.

Il Pediatra Endocrinologo sceglierà di volta in volta la preparazione di testosterone più adatta a un determinato paziente seguendo i principi della medicina personalizzata. L’obiettivo è quello di normalizzare i livelli ematici di LH e testosterone.

Per quanto riguarda la fertilità di questi pazienti è possibile ottenere spermatozoi attraverso la estrazione spermatica testicolare con microdissezione (mTESE) spesso effettuata in adolescenza o età giovane adulta e i pochi dati a oggi disponibili sembrano incoraggianti.

Tuttavia, molte questioni etiche riguardanti la preservazione della fertilità in questi pazienti rimangono aperte. Per effettuare la mTESE è necessaria una maturità psicologica per sottoporsi alla procedura e per capire le implicazioni a lungo-termine.

Non è inoltre ancora stabilita l’età ideale per tale procedura e se possa esporre la progenie ad anomalie genetiche. C’è dunque bisogno di studi più ampi e di linee guida cliniche ed etiche in particolare nella popolazione pediatrica. 


Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.


  • A cura di: Stefano Cianfarani
    Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia
  • in collaborazione con:

Ultimo Aggiornamento: 25  Settembre 2023 


 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net

VIGILANZA

  (+39) 06 6859 2460
Tutti i giorni, 24 ore su 24

  vigilanza@opbg.net