Lo stridore laringeo o stridore respiratorio è un rumore acuto che si verifica durante l'inspirazione del bambino, dovuto ad una ostruzione della laringe o della trachea.
Lo stridore può essere presente fin dalla nascita (stridore congenito) oppure comparire successivamente, in risposta a influenze ambientali (stridore laringeo o respiratorio acquisito).
Le cause di stridore congenito comprendono:
- Laringomalacia;
- Paralisi delle corde vocali;
- Disfunzioni della laringe;
- Stenosi sottoglottica;
- Tracheomalacia (caratterizzata da una trachea molle, che va incontro a collasso durante l'inspirazione, la tosse o il pianto);
- Neoformazioni laringotracheali quali papillomatosi laringea (una rara infezione delle vie aeree causata dal Papillomavirus), cisti, tumori o compressioni esterne.
L'ostruzione acuta delle vie aeree è invece causata da malattie infettive come la laringo-tracheobronchiti, da inalazione di corpi estranei o da traumi. A volte, le ostruzioni acute costituiscono un'emergenza.
Lo stridore è rumore respiratorio di tonalità acuta, prodotto dall'inspirazione e a volte dall'espirazione e si accentua durante il pasto, il sonno e l'attività fisica, peggiorando quando si presenta un'infezione delle alte vie respiratorie come la rinite.
Di solito, si associa a disfonia, tosse stizzosa, dispnea e rientramenti del giugulo e del torace.
La diagnosi di stridore respiratorio si basa su un'attenta raccolta della storia del bambino e su una visita altrettanto accurata. Di solito è bene eseguire un'endoscopia delle vie aeree mentre il bambino è sveglio oppure sedato.
In considerazione dei sintomi, a volte è necessario eseguire esami di diagnostica per immagini come una radiografia o una TC (Tomografia Computerizzata) oppure ancora una Risonanza Magnetica del torace.
L'effetto dello stridore sulla respirazione del bambino viene valutato tramite lo studio del sonno e la valutazione della funzionalità respiratoria con spirometria, un esame che misura lo sforzo respiratorio.
Nella gran parte dei casi lo stridore è benigno e scompare da solo con il tempo, tuttavia alcuni bambini hanno bisogno di:
- Un trattamento con i farmaci, spesso con cortisonici per ridurre l'infiammazione delle vie aeree;
- Ricovero in ospedale;
- Un intervento chirurgico correttivo con chirurgia endoscopica, ad esempio per la rimozione di un corpo estraneo, oppure con chirurgia tradizionale.
L'obiettivo è quello di garantire uno spazio di respirazione adeguato ed eliminare lo stridore. In alcuni casi è necessario praticare una tracheotomia temporanea per garantire la respirazione fino al completamento della cura.
Non è possibile prevenire lo stridore nel bambino. Tuttavia, un trattamento comportamentale e medico può accelerare la sua scomparsa spontanea.
La prognosi è strettamente legata alla malattia che causa lo stridore respiratorio e alle condizioni generali del bambino
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.