Sito Pubblico

Malattie dalla A alla Z

Istiocitosi a cellule di Langerhans del bambino e dell'adolescente

Malattia rara. Interessa una grande varietà di tessuti ed organi perché gli istiociti (cellule di Langerhans) tendono ad accumularsi ovunque in questa rara malattia
Malattie dalla A alla Z

Infezioni: rischio nel bambino oncoematologico

Nei pazienti pediatrici affetti da patologie oncoematologiche le difese immunitarie risultano essere alterate: aumenta così il rischio di infezioni.
Malattie dalla A alla Z

Tumore teratoide/rabdoide atipico del bambino

Raro tumore maligno del sistema nervoso centrale che richiede terapia chirurgica, chemioterapia e radioterapia. Può essere causato da una predisposizione genetica
Malattie dalla A alla Z

Epatoblastoma

Tumore del fegato più comune in età pediatrica. Nuovi schemi di chemioterapia, uniti all'asportazione del tumore, hanno molto migliorato la prognosi
Malattie dalla A alla Z

Oncoematologia: assistenza psicologica a paziente e famiglia

Durante il percorso della malattia è fondamentale ricevere il supporto dello psicologo all'interno della struttura ospedaliera
Malattie dalla A alla Z

Tumore al fegato o tumore epatico in età pediatrica

Sono rari in età pediatrica. Un tumore al fegato può essere sia benigno sia maligno e la terapia più efficace è l'intervento chirurgico
Malattie dalla A alla Z

Tumori neuroectodermici primitivi del sistema nervoso centrale (ex PNET SNC)

Compaiono più spesso tra i 3 e i 6 anni di età e sono localizzati nel cervello o nel midollo spinale
Malattie dalla A alla Z

Sarcoma di Ewing

Tumore che si sviluppa soprattutto dalle ossa ed è causato da alterazioni del DNA che non sono ereditarie. Oggi la terapia porta a guarigione la maggioranza dei bambini con questo tumore
Malattie dalla A alla Z

Tumori neuroectodermici primitivi periferici (pPNET)

Tumori rari che necessitano di procedure di diagnosi e terapia altamente qualificate. Le prospettive di guarigione sono oggi soddisfacenti eccetto nei casi che si presentano con metastasi
Malattie dalla A alla Z

Tumore a cellule giganti

Questa neoplasia interessa tipicamente le ossa lunghe come il femore e la tibia. È più frequente nelle donne tra i 30 e i 50 anni ma, in rari casi, può colpire anche i bambini di età inferiore ai 10 anni
 
 

COME POSSIAMO AIUTARTI?

 

CENTRALINO

  (+39) 06 6859 1

PRENOTAZIONI (CUP)

 (+39) 06 6818 1
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
Sabato, 8.00 - 12.45

PRENOTAZIONI ONLINE


URP

Informazioni, segnalazioni e reclami  (+39) 06 6859 4888
Lunedì - Venerdì, 8.00 - 16.00
  urp@opbg.net


UFFICIO STAMPA

 (+39) 06 6859 2612   ufficiostampa@opbg.net

REDAZIONE ONLINE

  redazione@opbg.net

DONAZIONI

  (+39) 06 6859 2946   info.fond@opbg.net

LAVORA CON NOI

  lavoraconnoi@opbg.net