Notizie
- Neuroblastoma: identificati due “marcatori” che predicono le possibilità di sopravvivenza
- Pediatria: accordo con la ASL di Teramo per la gestione delle emergenze e dell'assistenza neuropsichiatrica
- Tornano su Rai3 le storie di "Dottori in corsia"
- RES: tutto su Orphanet
- Nata il 31 e operata il 1°, la storia della bimba venuta al mondo al Bambino Gesù
- Coronavirus e tecnologia: dalla dad ai social. I consigli degli esperti
Crescita e sviluppo tra 1 e 3 mesi
Non vi è alcun motivo di pesare ogni giorno il bambino, così come è fortemente sconsigliata la “doppia pesata” (prima e dopo il pasto).
Ogni bambino si sviluppa a modo suo. La comparsa di determinate abilità avviene sempre in un arco di tempo e non in un momento preciso.
Il bambino cercherà di interagire con gli adulti attraverso il pianto, il sorriso, la mimica del volto ed i movimenti del corpo, che il genitore dovrà imparare a conoscere per intuirne i bisogni.
L’allattamento al seno nei primi sei mesi di vita è senz’altro un grande vantaggio per il bambino e per il suo futuro.
Per il lattante tra 1 e 3 mesi di vita, il sonno è un momento molto importante, e dura normalmente tra le 18 e le 20 ore al giorno.
In questi primi mesi il bambino inizia a conoscere il proprio corpo e cerca di interagire, a modo suo, con il mondo che lo circonda.
Tra il primo ed il terzo mese di vita, a differenza di quanto avviene nel periodo neonatale in cui è totalmente dipendente dai genitori, il bambino diventa sempre più attivo e reattivo.
Il pediatra ha il compito gratificante di seguire il bambino e assistere i genitori, fornendo anche i suggerimenti necessari a facilitare la quotidianità.