
Si tratta di assenza, carenza o caduta di peli o capelli in qualsiasi parte del corpo. L’alopecia è causa di disagio con ripercussioni sulla qualità di vita del paziente stesso e del nucleo familiare per l’impatto estetico e psicologico.
Possono essere congenite (presenti fin dalla nascita) oppure acquisite (possono insorgere a qualsiasi età) e va classificata come focale o diffusa, oppure cicatriziale e non-cicatriziale.
L'alopecia non cicatriziale è causata da processi che riducono o rallentano la crescita dei capelli senza danneggiare irreparabilmente il follicolo pilifero e senza comportare una perdita permanente dei capelli.
Le forme più frequenti sono:
- Telogen Effluvium;
- Alopecia areata;
- Alopecia androgenetica;
- Traumatismi (tricotillomania, alopecia da trazione).
- Infiammatorie, comprese malattie autoimmuni (lupus eritematoso, Lichen plano pilare, ecc.)
- Infettive (tinea capitis, follicolite decalvante, Kerion)
- Ustioni;
L’alopecia è una patologia che richiede la valutazione specialistica dermatologica. Consulta sempre il pediatra per una diagnosi corretta.
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù.