
Lorenzo Galletti
La struttura di Cardiologia si occupa del percorso di cura di bambini e ragazzi con cardiopatie presenti alla nascita e acquisite. In particolare per:
- Cardiomiopatia dilatativa
- Cardiomiopatia ipertrofica
- Cleft congenito della valvola mitrale
- Coartazione aortica
- Coartazione aortica con ipoplasia dell’arco aortico
- Cor Triatriatum
- Malformazione del canale atrio-ventricolare completo
Insieme alla cura, l’obiettivo è poter dare l’assistenza migliore alla famiglia che vive una malattia cardiologica. Per questo la squadra di medici e infermieri dell’Unità si dedica anche ad approfondire le necessità del bambino e di tutta la famiglia: un rapporto positivo tra il personale e la famiglia aiuta il percorso di cura e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi delle diverse terapie.
Dopo aver individuato i bisogni specifici di ogni bambino in cura, si attiva un processo di assistenza continuativa, grazie a un medico cardiologo di riferimento (case manager) che si occupa del bambino o del ragazzo in maniera globale: dalla diagnosi, alla terapia, alla relazione con la famiglia.
Piazza Sant'Onofrio, 4 - Roma
Padiglione Spellman-Gerini - Piano 1 e 2
San Paolo
Viale di San Paolo, 15 - Roma
Ambulatorio di follow up
Email: cardiologiaroma@opbg.net
Telefono:
(+39) 06 6859 2407
(+39) 06 6859 2333
Lunedì-venerdì: 9.00-13.00
Fax: (+39) 06 6859 2607
- al telefono: (+39) 06 6859 2333, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30
- via email: cardiologiaroma@opbg.net
- Diagnostica delle cardiopatie congenite
- Diagnostica e trattamento dello scompenso cardiaco
- Integrated Multimodality Imaging in collaborazione la Diagnostica per Immagini dell'ospedale
- Valutazione delle cardiopatie secondarie a malattie sistemiche
- Diagnostica non invasiva delle Assistenze Ventricolari Meccaniche e dei Trapianti Cardiaci
La struttura di Cardiologia collabora al Progetto Nascita e fa parte della Rete Cardiologica del Ministero della Salute, che promuove la ricerca scientifica e tecnologica e la formazione nel settore delle malattie cardiovascolari.