
La maggior parte delle gravidanze ha un decorso regolare e ha come esito la nascita di un neonato sano. Tuttavia, esistono delle condizioni di malattia che, se non individuate e trattate tempestivamente, possono mettere a rischio la sopravvivenza del feto durante la vita intrauterina o subito dopo la nascita.
Grazie ai miglioramenti nella diagnosi delle malattie fetali, mediante l’utilizzo dell’ecografia in gravidanza e alla messa a punto di strumenti chirurgici sempre più piccoli e adatti alle dimensioni del feto, oggi si può intervenire già durante la vita uterina per il trattamento di alcune di queste malattie.
La chirurgia fetale è l’insieme delle tecniche per il trattamento chirurgico in utero di diverse malattie feto-placentari. Questi interventi possono curare la malattia oppure migliorare le condizioni fetali in modo da aumentare le probabilità di successo della terapia medica e chirurgica dopo la nascita.
Negli ultimi 20 anni, i progressi nel campo della chirurgia endoscopica e i miglioramenti della tecnologia d’immagine ecografica hanno permesso la messa a punto di un numero crescente di tecniche di chirurgia in utero mininvasiva sul feto e la placenta. Questo aspetto è fondamentale poiché il grado di invasività di qualsiasi procedura prenatale è direttamente correlato con il rischio di complicanze dell’intervento.
La complicanza più importante è la rottura prematura delle membrane amniotiche (PROM), con i rischi che comporta, come il parto prematuro.
Le malattie che attualmente sono considerate suscettibili di trattamento in utero sono:
- Complicanze delle Gravidanze Gemellari Monocoriali;
- Sindrome da Trasfusione Feto - Fetale;
- Sequenza del gemello acardioacefalo;
- Ritardo selettivo di crescita di un gemello;
- Sequenza Anemia-Policitemia;
- Ernia Diaframmatica Congenita;
- Anomalie del polmone;
- Malattia adenomatoide cistica polmonare;
- Sequestro polmonare;
- Idrotorace mono o bilaterale;
- Anemia Fetale;
- Stenosi valvolare aortica e stenosi valvolare polmonare;
- Mielomeningocele (Spina Bifida Aperta).
Iscriviti alla newsletter per ricevere i consigli degli specialisti del Bambino Gesù